nov252019
Congresso Sif: Giorgio Racagni nuovo presidente, Giuseppe Cirino presidente eletto
Il presidente della SIF è Giorgio Racagni (Università degli Studi di Milano). Giuseppe Cirino (Università degli Studi di Napoli Federico II) è presidente eletto della Sif ed entrerà in carica, come presidente ufficiale tra due anni, nel 2021.
Il valore scientifico è l'uso appropriato del farmaco. Questo il motto con cui si apre il mandato di
Giorgio Racagni (Università degli Studi di Milano) ora presidente della Sif, e presidente eletto sino a venerdì, giorno in cui si sono svolte le votazioni svoltesi nel corso del 39mo Congresso a Firenze. Racagni subentra ad
Alessandro Mugelli, alla guida della SIF come presidente dall'ottobre 2017 al novembre 2019 ed ora past-president. A chiudere il congresso, sabato mattina, la lezione di Guido Rasi, Direttore esecutivo dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) - l'organismo che garantisce la valutazione scientifica, la supervisione e il controllo della sicurezza dei medicinali per uso umano e veterinario nell'UE. Nella giornata di venerdì, invece si sono svole le votazioni, seguite all'Assemblea dei soci, che hanno decretato che
Giuseppe Cirino (Università degli Studi di Napoli Federico II) è ufficialmente presidente eletto. Il professore, quindi, entrerà in carica, come presidente ufficiale della Sif, tra due anni, nel 2021. Oggi, invece il presidente della Sif è Giorgio Racagni (Università degli Studi di Milano). Racagni subentra ad Alessandro Mugelli, alla guida della SIF come presidente dall'ottobre 2017 al novembre 2019 e ora past-president.
«Tre gli obiettivi del mio mandato - ha dichiarato il presidente Racagni -: valorizzare la farmacologia e il ruolo del farmacologo a livello accademico, nelle attività connesse alla ricerca scientifica e nelle politiche del farmaco». Poi il nuovo presidente ha parlato del motto ufficiale del proprio mandato: «Il valore scientifico è uso appropriato del farmaco».
La Sif è cresciuta molto negli ultimi anni - spiega Racagni - come associazione non-profit dedita al progresso nella conoscenza del farmaco, nella diffusione della cultura scientifica legata all'uso corretto di questo prezioso strumento, e come società che distribuisce premi e borse di studio che aiutano centinaia di giovani ricercatori a strutturarsi nel mondo del lavoro, e ambisce adesso a diventare referente nazionale per tutte le problematiche connesse al farmaco.
Risultano eletti nel Consiglio Direttivo di Sif i seguenti consiglieri:
Giambattista Bonanno (Università di Genova),
Nicoletta Brunello (Università di Modena e Reggio Emilia),
Romano Danesi (Università di Pisa),
Annamaria De Luca (Università di Bari),
Patrizia Hrelia (Università di Bologna) e
Marco Pistis (Università di Cagliari). Segretario scientifico è
Carla Ghelardini (Università di Firenze).