OMEOPATIA

lug252019

Conium maculatum, profilo e azione

Conium maculatum, profilo e azione
È la cicuta maggiore, pianta della famiglia delle Ombrellifere, diffusa in tutto il bacino europeo. Dalle sommità fiorite si estrae la Tintura Madre che contiene alcuni alcaloidi combinati con acido malico e caffeico (conina, cicutina, coniceina, metilcolina, pseudoconidrina) oltre a derivati polifenolici e acetilenici. È stata studiata da Hahnemann per la sua tossicità nota sin dall'antichità, che la rese famosa per avvelenamenti accidentali o per esecuzioni, come quella di Socrate descritta da Fedone. La conina ha un'azione curaro-simile e provoca paralisi dei muscoli volontari e del diaframma (per azione sul nervo Vago).


Principali indicazioni d'uso

La sfera d'azione della cicuta è per il sistema nervoso centrale, i linfonodi e gli organi linfatici, i tessuti ghiandolari. Indicato nella sindrome vertiginosa aggravata dai movimenti della testa, nell'astenia muscolare intensa con ansia, polso celere e respiro superficiale e frequente, nelle paralisi motorie e sensitive ad andamento ascendente, nelle ptosi palpebrali, nel reflusso vescico ureterale e nella disuria con minzione intermittente per ostacolo meccanico (patologie della prostata). Inoltre, nelle ipertrofie adeno-tonsillari, nelle sclerosi e indurimenti (fibromi, noduli, cisti del seno, mastopatie), nelle turbe sessuali (impotenza), nelle vertigini. Utilizzata per l'azione antispastica sulle vie respiratorie e digerenti.


Caratteristiche psicologiche del paziente

Non esiste un tipo sensibile. E' indicato in anziani depressi, cupi, taciturni, affetti da turbe paretiche e dell'apparato genito-urinario, che manifestino segni iniziali di involuzione cerebrale senile.


Sintomi e modalità di reazione

Sensazione di vertigini, di sete intensa, di dolori lancinanti e di feci fredde. Peggiora: col freddo (adenopatie), coll'astinenza sessuale, con l'alcol, coi movimenti del capo Migliora: col caldo, al buio (occhi), stirando le gambe (nevralgie arti inferiori).


Posologia

Diluizioni dalla 5 CH alla 30 CH, a seconda dell'indicazione e della similitudine sintomatologica.


Il simile cura il simile

I segni neurologici che seguono l'avvelenamento da cicutina sono inizialmente di eccitazione del sistema nervoso: tremori, parestesie, nevralgie, delirio, allucinazioni, convulsioni, in seguito di depressione che segue una direzione ascendente: freddo e paralisi degli arti inferiori che poi si estende al tronco e alla parte superiore del corpo. La morte sopravviene per arresto respiratorio, lo stato di lucidità e coscienza sono conservati fino alla fine. Per similitudine Conium maculatum è indicato nei sintomi neurologici, nella sclerosi linfoghiandolare, nell'astenia negli anziani precocemente invecchiati, nelle turbe sessuali.

Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi