Formazione
La bronchite acuta: sintomi e segni

La bronchite acuta è una patologia tipica del periodo autunnale/invernale, caratterizzata da un'iperemia delle vie respiratorie che può portare ad una vera e propria ostruzione. Le cause possono essere:
- infettive: rinovirus, adenovirus, virus influenzali, paramixovirus, Coxsackie virus e micoplasmi. Ovviamente il quadro clinico e anche la prognosi sono peggiori in un paziente che soffre già di una Bpco.
-irritative: dovute all'esposizione a sostanze tossiche e irritanti come l'ammoniaca, l'anidride solforosa, polveri minerali e acidi organici.
Dal punto di vista istopatologico è caratterizzata da iperemia, infiammazione tracheo-bronchiale e un'infiltrazione leucocitaria che porta ad una produzione di muco.
I sintomi principali sono infatti: dispnea, febbre, malessere, mialgia, prodromi delle sindromi influenzali e una tosse quasi convulsa e continuativa.
Un escreato purulento è indice di una bronchite su base batterica.
Diagnosi differenziale: Ards, Bpco, Tbc, polmonite e neoplasia polmonare.
Una rx torace e valutazione dei sintomi spesso sonosufficienti per escludere altre patologie.
Domande essenziali
Il paziente è un fumatore? Siamo in presenza di una Bpco cronica? È asmatico? Che lavoro fa? Vi è un escreato? È iniziato tutto da un raffreddore? (causa principale delle bronchiti).

La sig.ra M.C. di 65 aa, ha una anamnesi remota positiva per Ima, Bpco, è una ex fumatrice e ha un Bmi di 34.
Anamnesi recente di bronchite acuta diagnostica dal medico di base, il quale dopo esame dell’escreato ha valutato che l’infezione era sostenuta da Mycoplasma pneumoniae.
Bibliografia
R. Nuti e A. Caniggia, Metodologia Clinica, Minerva Medica 2002
Fauci e altri, Harrsison Principi di Medicina Interna, 17ma ed, Mc Grew Hill 2008
AAVV, Il manuale Merck di diagnosi e terapia, Springer 2007
Immagine tratta da wikipedia commons