Formazione
Mucosite orale da chemio-radioterapia: presentazione, prevenzione, trattamento
Presentazione
La cavità orale è particolarmente sensibile agli effetti necrotici delle radiazioni e di alcuni farmaci antiproliferativi utilizzati in oncologia.
I sintomi caratteristici della mucosite sono:· secchezza della bocca;
· bruciore e dolore di intensità proporzionale all'area colpita dall'assottigliamento dei tessuti;
· aumento di sensibilità al caldo e al freddo nel cavo orale;
· eritema diffuso nel cavo orale;
· difficoltà a deglutire, masticare e parlare;
· formazione di lesioni erosive ed emorragiche, ulcere e chiazze biancastre;
· complicanze infettive.
La mucosite si manifesta in circa il 40 per cento dei pazienti sottoposti a terapia antitumorale e nella totalità di quelli trattati con radioterapia per una neoplasia testa-collo. Ha un impatto notevole sulla qualità di vita perché, interferendo con la capacità di alimentarsi, può dare malnutrizione, calo di massa corporea, alterazioni elettrolitiche, indebolimento del sistema immunitario, setticemia e difficoltà nella gestione della terapia. Lo sviluppo di mucosite è correlato alla dose e al regime di frazionamento della radioterapia. I sintomi compaiono dopo 15 giorni e permangono per un paio di mesi. Le aree più colpite sono palato molle, lingua e pavimento del cavo orale.
Prevenzione e trattamento
Lo sviluppo di mucosite orale è favorito da alcuni comportamenti come il fumo di sigaretta, l'abuso di alcol, la scarsa igiene orale e la dieta con cibi piccanti o acidi. Prima di iniziare la radio-chemioterapia è consigliato un controllo odontoiatrico e una verifica di una corretta posizionamento delle protesi.
Gli sciacqui con collutori analgesici e antinfiammatori privi di alcol, a base di benzidamina o verbascoside, aiutano a rimuovere i residui di cibo e a mantenere umido il cavo orale e sono utili per prevenire e trattare i sintomi di mucosite. Si consiglia anche di spazzolare i denti con spazzolino morbido per circa 3 minuti, ogni 4 ore, sciacquando frequentemente la bocca con acqua tiepida. L'utilizzo di probiotici, in particolare di Lactobacillus brevis CD2 produttore di arginina deaminasi, si è mostrato utile nella prevenzione dell'incidenza e della severità della mucosite.
Domande essenziali
· Cosa provoca la mucosite?
· Quali sono le aree del cavo orale più colpite?
· Quali sono i comportamenti da evitare?

Dopo un ciclo di radioterapia Armando C., 55 anni, ha sviluppato una forma di mucosite orale molto fastidiosa. A parte il collutorio, per limitare la diffusione dell'infiammazione e lenire il dolore sta sperimentando diversi metodi naturali
Marvi TonusBibliografia
·
Fondazione Umberto Veronesi
·
Associazione Italiana Per la Ricerca sul Cancro
·
Niscola P. et al. La mucosite del cavo orale nel trattamento delle malattie neoplastiche. Mercurio Editore