Formazione
Sciatalgia: descrizione, cause, rimedi
Sintomi
Il sintomo caratteristico è un forte dolore che diffonde dalla zona inferiore della schiena, lungo il corso del nervo sciatico nella porzione posteriore della coscia e della gamba, attraverso il gluteo fino al ginocchio e verso il calcagno, fino alla punta del piede. La sciatalgia colpisce perlopiù un solo lato del corpo e si associa, a volte, a debolezza muscolare, formicolo alle dita del piede, intorpidimento, sensazione di scossa elettrica, lombalgia (lombosciatalgia), difficoltà di deambulazione.
Cause
La causa più comune di sciatalgia è la compressione della radice del nervo sciatico da parte di un disco intervertebrale prolassato nella zona inferiore lombare. Può dipendere da un'ernia discale in cui la cartilagine, posta tra due vertebre, scivola dalla sua sede ed esercita pressione sul nervo sciatico. I fattori di rischio per l'ernia del disco sono: artrosi lombo-sacrale, artrite, invecchiamento, posture scorrette mantenute a lungo, traumi nell'area intermedia o bassa della schiena. Altri elementi che favoriscono la compressione del nervo sciatico sono: sedentarietà, gravidanza (a causa del peso del feto che incide sulla postura) che preme sui nervi del bacino, stenosi spinale lombare, sindrome del piriforme, muscolo della regione del gluteo che può irritarsi a causa di contratture prolungate o sforzi eccessivi. Nei casi più gravi l'infiammazione del nervo sciatico può dipendere da tumori spinali, lesioni del nervo sciatico stesso, fase iniziale della sclerosi multipla.
Diagnosi
Quando il dolore permane solo per alcuni giorni è sufficiente un esame fisico per individuare le posizioni dolorose e la sua origine. In casi selezionati sono indicate indagini di secondo livello come radiografia del tratto lombo-sacrale, elettromiografia, neurografia o risonanza magnetica per individuare deformità vertebrali o ernie, cause principali del processo infiammatorio.
Rimedi
Il dolore provocato dalla sciatica può essere alleviato dalla somministrazione di analgesici e antinfiammatori. In qualche caso è utile associare un miorilassante o infiltrazioni locali nel canale vertebrale con farmaci anestetici, associate o meno a cortisonici. E' molto utile intraprendere un ciclo di fisioterapia o di ginnastica posturale. Nei casi più gravi di compressione della radice nervosa, quando il dolore è invalidante, potrebbe essere indicato un intervento chirurgico alla colonna.
Domande essenziali
· Qual è la causa della sciatalgia?
· Come si riconoscono i sintomi della sciatica?
· Quali sono i trattamenti disponibili?

Simona F. soffre di attacchi di sciatica ricorrente. Il medico non ha individuato fattori di rischio perché la donna è giovane e pratica regolarmente attività sportiva. Oltre all'infiammazione del nervo che le provoca dolore, Simona lamenta sporadici problemi di controllo alla vescica e all'intestino e intorpidimento delle gambe
A cura di Marvi Tonus
Bibliografia Gregory D. et al. Acute Lumbar Disk Pain: Navigating Evaluation and Treatment Choices. Am Fam Physician 2008 Oct 1; 78: 835-842.