Sanità

apr272007

Fuorilegge i fasciatoi italiani

Le segnalazioni della Commissione europea attestano che su sei fasciatoi, ritirati dal mercato perch� pericolosi, cinque sono italiani. E spesso questi articoli appartengono a grandi marchi, che sono generalmente sinonimo di qualità e sicurezza

La denuncia arriva da CODICI (Centro per i Diritti del Cittadino), associazione nazionale di volontariato per la difesa dei consumatori, che ricorda come passeggini, seggiolini e, appunto, fasciatoi poco sicuri mettano a rischio la sicurezza dei bebè: il 75% degli incidenti domestici infantili è dovuto alle cadute, cadute la cui origine, nell'8% dei casi, è da ricondurre proprio a questi oggetti.
"Un dato allarmante - afferma il segretario nazionale CODICI Ivano Giacomelli - soprattutto per il fatto che, mentre per i giocattoli esistono specifiche direttive europee in materia di sicurezza, per fasciatoi, passeggini e seggiolini le norme sono volontarie". Secondo quanto emerge dalla documentazione di CODICI, l'ente Nazionale italiano di unificazione (UNI) elabora le norme, ovvero gli standard tecnici validi a livello nazionale, e recepisce le norme elaborate a livello europeo (norme Uni-En), che i produttori possono decidere volontariamente di seguire nella produzione. La certificazione, a differenza di quanto avviene nei giocattoli, è pertanto volontaria, garantendo comunque che il prodotto è stato testato da un laboratorio indipendente ed è conforme alle norme Uni sulla sicurezza. Pertanto, per una spesa più sicura, Codici dispensa qualche consiglio. Bisogna sempre assicurarsi che il prodotto sia marcato con le seguenti informazioni: numero della norma (EN 14988-1), nome o logo del fabbricante, distributore, importatore o venditore. Inoltre prestare attenzione alla dicitura "Attenzione non lasciare il bambino incustodito" e controllare che la confezione del prodotto sia corredata dalle istruzioni per l'uso e il montaggio redatte nella lingua ufficiale del Paese nel quale viene venduto.

Invia a un collega
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi