nov292013
Cosmetici contraffatti, in farmacia la sicurezza è garantita
Il fenomeno della contraffazione è in aumento anche nel comparto della cosmesi ma la farmacia, come per i farmaci, resta il canale di vendita più significativo per garantirne la sicurezza e l’origine lecita. È quanto sostiene Silvana Casale , presidente...

nov282013
Attività motoria ed esercizio fisico contro la diabesità
Nei giorni scorsi a Roma si è tenuta la 1st Diabesity Prevention Conference , la prima conferenza dedicata alla promozione dell'attività motoria e dell'esercizio fisico per prevenire e curare l'obesità e il diabete di tipo 2, organizzata da Italian...

nov182013
Allergie: farmaci, cibo e insetti le cause più comuni
Quattro persone su dieci soffrono di allergie a farmaci, alimenti e punture di insetti e la percentuale aumenterà ancora nei prossimi decenni. È il quadro mondiale emerso nel corso delle Highlights in allergy and respiratory diseases, svoltosi a Genova...

nov142013
Attività aerobica mantiene il cervello giovane
L’attività aerobica, come la corsa o la cyclette, può aiutare a mantenere sano il cervello oltre che il fisico, riducendo le conseguenze biologiche e cognitive dell'invecchiamento. Un consiglio di buon senso sugellato da uno studio condotto presso il...

nov112013
Nanomateriali, i nuovi allergeni per la pelle
Sono centinaia le sostanze chimiche e naturali che quotidianamente vengono a contatto con la nostra pelle procurando reazioni allergiche e irritazioni ma a preoccupare gli esperti è la comparsa di nuove allergie per esempio ai nanomateriali, e l'aumento...

nov82013
Claims salutari bocciati perché non scientificamente provati
La Commissione europea ha respinto alcune indicazioni sulla salute fornite su alcuni prodotti alimentari, perché non basate su prove scientifiche recenti (art. 13 paragrafo 5 del regolamento Ce n. 1924/2006). Di particolare interesse per il farmacista...