feb222013
Save the children equipara latte artificiale alle sigarette
Similmente a quanto accade per i pacchetti di sigarette, dove campeggiano visibili messaggi dissuasivi che ricordano la tossicità del fumo, anche sulle confezioni di latte artificiale dovrebbe essere bene in vista, occupando almeno un terzo dello spazio,...

feb212013
Unipro: cosmetici salvi con erboristerie ed export
«L'industria cosmetica italiana tiene, anche se nel 2012 si è registrato un cedimento dell'1,8% dei consumi sul mercato italiano. A trainare, infatti, sono le esportazioni, che hanno segnato una crescita del 7%». Questo il commento di Fabio Rossello...

feb192013
Farmacisti in prima linea nella prevenzione cardiovascolare
Presentati ieri all'Istituto superiore di sanità (Iss) i risultati della campagna di sensibilizzazione “Ci sta a cuore il tuo cuore” che, grazie all’impegno dei farmacisti, ha permesso di raccogliere dati importanti da oltre 25mila italiani. È emerso...

feb142013
Vitamina C e raffreddore, benefici a metà
La vitamina C fa bene contro il raffreddore oppure no? In parte sì e in parte no: ha un effetto modesto ma concreto sulla durata del raffreddore, mentre non ha alcun effetto sull’incidenza dell’infezione. Sono queste le più recenti evidenze emerse da...

feb72013
L’Aquila: il terremoto ha ricadute sulla salute del cuore
Uno studio nato dal contributo di ricercatori e farmacisti mostra come lo stress ed i cambiamenti delle abitudini provocati dal terremoto possano ripercuotersi sulla salute cardiovascolare. Il campione esaminato è modesto ma i dati sono sufficienti a...

feb52013
Celiachia e cosmetici, nessun divieto chiarisce Aic
Periodicamente ricompaiono segnalazioni o tentativi di consigliare/sconsigliare cosmetici e detergenti ai pazienti celiaci sulla base del contenuto in glutine. A questopropsotio l’Associazione italiana celiachia (Aic) sul suo sito web chiarisce estesamente...

feb42013
Il selenio non riduce il rischio di malattie cardiache
Gli integratori di selenio risultano inefficaci nella prevenzione delle patologie cardiache, in base a una revisione sistematica della letteratura pubblicata sulla Cochrane Library. È noto che la dieta è strettamente correlata alla probabilità di contrarre numerose patologie
