lug302013
Rinite allergica, più colpiti i bimbi ma sottostimati i sintomi
È l’età infantile la fascia più colpita dalla rinite allergica, in particolare in Italia, dove 15 pazienti su 100 sono bambini, ma il dato è sottostimato dal momento che spesso non si arriva a una diagnosi, poiché il naso chiuso non viene associato al...

lug252013
Da Ue regolamento per alimenti per infanzia e fini medici speciali
Il regolamento europeo n. 609/2013 relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, pubblicato sulla...

lug192013
Cosmesi, dopo la scadenza alto il rischio di contaminazione
I prodotti di make-up, se utilizzati dopo la scadenza, possono mettere a rischio la salute delle donne: un recente studio brasiliano ha infatti dimostrato che hanno un elevato livello di contaminazione da microrganismi patogeni. Un gruppo di ricercatori,...

lug192013
Mirtillo rosso e infezioni urinarie: nuove prove di efficacia
Da due nuovi studi emerge un importante ruolo del mirtillo rosso, (cranberry) estratto secco in polvere) come inibitore del Proteus mirabilis , un batterio spesso presente nelle infezioni complicate del tratto urinario (Uti). Le ricerche, pubblicate...


lug122013
Dieta dei lattanti e diabete 1: l’età giusta per i cibi solidi
L’età più sicura per inserire cibi solidi nella dieta dei bambini ad alto rischio di sviluppo di diabete tipo 1, è tra 4 e 5 mesi di età. In questa fase il contemporaneo l'allattamento al seno riduce il rischio di comparsa della malattia. È quanto emerge...

lug122013
Calcoli renali, con bibite gassate aumenta il rischio
Non basta bere molto per ridurre i rischi di calcoli renali: se si eccede con le bibite gassate, in particolare, l’effetto complessivo è assai meno positivo di quanto si tendeva a credere. Lo rivela uno studio pubblicato sul Clinical Journal of the American...

lug102013
Probiotici anticolica: la profilassi inizia alla nascita
Uno studio clinico presentato al Congresso mondiale Rutas Pediátricas di Bilbao a fin egiugno, e di prossima pubblicazione, dimostra che la somministrazione nei primi 3 mesi di vita di Lactobacillus reuteri riduce l’insorgenza delle coliche...

lug22013
Schermi solari in aumento tra gli inquinanti delle acque
I filtri chimici ultravioletti (Uv) inclusi nelle formulazioni di schermi solari, come il benzofenone, la canfora 4-metilbenzilidene, il biossido di titanio e l’ossido di zinco sono stati ritrovati nelle acque litoranee, a concentrazioni variabili nel...