ago302008
Iraq invaso dai farmaci illegali
Il ministero della Salute iracheno ha ingaggiato una vera e propria battaglia contro il traffico di medicinali scaduti o importati illegalmente, che hanno invaso il mercato iracheno dal 2003, quando le truppe Usa hanno occupato il Paese. "Il ministero...

set302008
Farmaci nel Tamigi?
Il Governo britannico ha deciso di analizzare l'acqua potabile per valutare la presenza di farmaci. I test, che cominceranno il prossimo anno in via sperimentale, cercheranno le tracce di cinque fra i farmaci etici potenzialmente più pericolosi,...

feb112011
Allarme pillola dimagrante in GB
La Mhra (Medicine and healthcare products regulatory agency), agenzia regolatoria britannica, ha diffuso un serio avvertimento ai suoi cittadini: chiunque faccia uso delle pillole dimagranti Herbal Flos Lonicerae (Herbal Xenicol) deve immediatamente smettere...

mag302011
Ue vara legge per stop a farmaci contraffatti
L'Unione europea ha adottato una direttiva per evitare che medicinali falsificati possano entrare nella catena di distribuzione legale. Il progetto di legge, già approvato dal Parlamento europeo lo scorso febbraio, ha venerdì avuto il via libera dai...

feb12007
Nuova tecnica spettroscopica identifica farmaci contraffatti
Un nuovo metodo di verifica degli ingredienti di un prodotto farmaceutico senza aprire la confezione risulta più accurato dei metodi di analisi convenzionali. Tale tecnica, basata sulla spettroscopia, è chiamata SORS, ed è in grado di...

ott172011
Aifa, Pani detta le sue priorità
La priorità per l'Aifa è quella di proteggere e promuovere la salute dei pazienti e delle loro famiglie». Lo ha sottolineato il direttore generale designato dell'Aifa, Luca Pani , che a novembre prenderà il posto di Guido Rasi , nominato direttore...

ott172011
Rasi, su Vidatox verificare la sicurezza
Per noi quello del Vidatox è un problema di routine come tutti gli altri, non è un problema ideologico. Lo ha detto il presidente dell'Aifa, Guido Rasi, a proposito del farmaco antitumorale prodotto a Cuba


mar272012
Caso sorbitolo: farmaci falsi invadono il web
Solo l'1% delle 40.000 farmacie online censite, evidenzia una nota Aifa, sarebbe legale, ovvero controllato dalle autorità competenti. Mentre il resto dell'esistente sarebbe rappresentato da farmacie false o illegali
