giu72011
Contro i tumori meglio non cedere al sovrappeso
Chi ha un indice di massa corporea superiore alla norma ha anche un rischio maggiore del 20% di ammalarsi di tumore. A puntare i riflettori sul legame tra cancro e sovrappeso sono gli esperti riuniti a Chicago per il congresso mondiale di oncologia (Asco). Il peso in eccesso, confermano gli oncologi, è un fattore di rischio sia per l'insorgenza del cancro sia per una limitata sopravvivenza alla malattia. «Si è visto» spiega Pierfranco Conte, direttore del dipartimento di Oncologia medica al Policlinico universitario di Modena «che una particolare proteina legata all'insorgenza dei tumori, Mtor, è più elevata se c'è una maggiore presenza di zuccheri in ambito cellulare». Ma grasso e peso corporeo eccessivi si associano ai tumori anche per altri due motivi: «Il tessuto adiposo» precisa Conte «è una sorta di discarica dove si accumulano e permangono le sostanze tossiche e cancerogene; inoltre, è anche fonte di produzione di estrogeni, che sono cancerogeni soprattutto per seno ed endometrio». In generale le neoplasie maggiormente collegate all'eccesso di peso sono il cancro al seno, alla prostata, all'endometrio ed i tumori gastrointestinali. «Inoltre» conclude Conte «il sovrappeso ha un impatto negativo sia sull'efficacia delle terapie antitumorali e sia in termini di ripresa della malattia».