set172008
Contro linfluenza con stile
Unindagine condotta dallOsservatorio FederSalus su 100 esperti tra medici generici, nutrizionisti e dietologi, ha messo in evidenza gli accorgimenti utili per evitare linfluenza invernale. Al di là dellesposizione al virus, per il 37% degli intervistati tra i principali fattori di rischio nella contrazione delle malattie da raffreddamento, cè lalimentazione scorretta, povera di vitamine e di tutti quegli elementi la cui mancanza indebolisce le difese immunitarie. Per quanto riguarda soprattutto il raffreddore, il rischio aumenta sottoponendosi a continui sbalzi di temperatura (per il 23%), oltre che indossando un abbigliamento inadeguato. Anche gli stili di vita irregolari rappresentano un fattore di rischio (per il 19%), cui si aggiungono elementi difficilmente controllabili, come la frequentazione di luoghi particolarmente affollati (per l11%). Tra le categorie maggiormente esposte al rischio di sindromi influenzali o semplici raffreddori sono i bambini e gli anziani (rispettivamente 27% e 22%), ma anche i single (19%), proprio a causa di stili di vita irregolari e poca attenzione a ciò che mangiano. Lo sbaglio più comune, infine, è lassunzione di pochi liquidi costituisce unabitudine molto scorretta, propria di milioni di italiani, ma al primo posto cè linsufficiente consumo di frutta e verdura di stagione, cosa su cui concorda il 78% degli esperti.