Sanità

feb182020

Coronavirus, 10 buoni comportamenti da seguire: il depliant del Ministero

Coronavirus, 10 buoni comportamenti da seguire: il depliant del Ministero

Decalogo sul nuovo coronavirus Sars-Cov-2: disponibile un pieghevole arricchito di informazioni da esporre nei luoghi di passaggio come gli studi medici o le farmacie. Fofi e Federfarma, con due circolari, invitano i farmacisti a diffondere le informazioni

Il materiale fornito dal ministero della Salute e dall'Istituto superiore di sanità per "curare l'infodemia legata al Sars-Cov-2" cioè la diffusione "epidemica" di fake news e informazioni scorrette si è arricchito in corso d'opera di un pieghevole che esplode il decalogo illustrato nel poster da esporre, come indicato dal Ministero, "in luoghi di passaggio come gli studi medici o le farmacie".
Immediato il recepimento da parte di Fofi e Federfarma che invitato, tramite due rispettive circolari, i farmacisti a diffondere la conoscenza delle norme basilari che permettono davvero di ridurre il contagio di questa come di tutte le malattie infettive esponendo il materiale informativo nelle farmacie.

Il pieghevole del decalogo


1 Lavati spesso le mani

Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l'infezione.
Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%. Lavarsi le mani elimina il virus.

2 Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute

Mantieni almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso a distanza ravvicinata.

3 Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani

Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate.
Le mani, infatti, possono venire a contatto con superfici contaminate dal virus e trasmetterlo al tuo corpo.

4 Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci

Se hai un'infezione respiratoria acuta, evita contatti ravvicinati con le altre persone, tossisci all'interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa una mascherina e lavati le mani. Se ti copri la bocca con le mani potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto.

5 Non prendere farmaci antivirali né antibiotici a meno che siano prescritti dal medico

Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l'uso dei farmaci antivirali prevenga l'infezione da nuovo coronavirus (Sars-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il Sars-CoV-2 è, per l'appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.

6 Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol

I disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo coronavirus (Sars-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio. Il tuo medico e il tuo farmacista sapranno consigliarti.

7 Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate

L'Organizzazione mondiale della sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus, e presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus (viaggio recente in Cina e sintomi respiratori).

Uso della mascherina: Aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene quali il lavaggio accurato delle mani per almeno 20 secondi. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.

8 I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi

L'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi dalla Cina non sono a rischio di contrarre il nuovo coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici. A tutt'oggi non abbiamo alcuna evidenza che oggetti, prodotti in Cina o altrove, possano trasmettere il nuovo coronavirus (Sars-CoV-2).

9 Contatta il numero verde 1500 se hai febbre o tosse e sei tornato dalla Cina da meno di 14 giorni

Il periodo di incubazione del nuovo coronavirus è compreso tra 1 e 14 giorni. Se sei tornato da un viaggio in Cina da meno di 14 giorni, o sei stato a contatto con persone tornate dalla Cina da meno di 14 giorni, e ti viene febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, stanchezza chiama il numero verde 1500 del Ministero della Salute per avere informazioni su cosa fare. Indossa una mascherina, se sei a contatto con altre persone, usa fazzoletti usa e getta e lavati bene le mani.

10 Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus

Al momento, non ci sono prove che animali da compagnia come cani e gatti possano essere infettati dal virus.
Tuttavia, è sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con gli animali da compagnia.

Pronta la risposta dei farmacisti e delle farmacie

«In questa fase dell'epidemia del Covid-19, è fondamentale contrastare l'allarmismo e la disinformazione che ne è la causa principale, così come diffondere la conoscenza e l'applicazione di quelle norme basilari che permettono davvero di ridurre il contagio di questa come di tutte le malattie infettive - ha dichiarato il presidente della Fofi Andrea Mandelli sull'house organ della Federazione -. Il manifesto sui "Dieci comportamenti da seguire" di fronte a questa emergenza pubblicato da Ministero della Salute e Istituto superiore di sanità va esattamente in questa direzione. Abbiamo dato immediatamente la nostra adesione a questa iniziativa e stiamo operando per dare la massima diffusione al documento. Ritengo che questo manifesto debba essere esposto in tutti i luoghi aperti al pubblico, a cominciare da quelli, come le farmacie, in cui milioni di cittadini entrano ogni giorno per cercare consiglio e risposte sulla loro salute».

Dal canto suo Federfarma sottolinea, in una circolare, che sin dall'inizio del fenomeno ha dato "il massimo supporto alle farmacie per metterle in condizione di svolgere al meglio questo fondamentale ruolo di affiancamento e sostegno alle iniziative prese dal Ministero della Salute". Tramite i suoi canali di comunicazione ufficiali ha infatti inviato alle farmacie la locandina e il leaflet informativo "in formato elettronico che le Associazioni provinciali, o anche le singole farmacie, possono stampare e distribuire ai cittadini". Federfarma invita "le Organizzazioni Territoriali a dare il proprio sostegno anche operativo nella predisposizione e fornitura del suddetto materiale alle farmacie al fine di collaborare all'opera di prevenzione e di educazione sanitaria della popolazione, in linea con le informazioni fornite dalle Autorità sanitarie".

Approfondimenti

La locandina del decalogo dell'Iss e del Ministero della Salute
Il pieghevole dell'Iss e del Ministero della Salute
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi