Sanità

feb42020

Coronavirus, contrastare fake news. Speranza: accordo con Twitter. Da Federfarma locandina e volantino

Coronavirus, contrastare fake news. Speranza: accordo con Twitter. Da Federfarma locandina e volantino

Fake news coronavirus: il ministro Roberto Speranza annuncia l'accordo con Twitter per contrastare la diffusione di notizie false. Da oggi il social network indirizzerà ogni ricerca sul tema al Ministero della Salute

In una fase in cui panico e psicosi, generati false notizie sul nuovo coronavirus (2019-nCoV), si manifestano in vari modi, dai social alla società reale, il ministro della Salute Roberto Speranza annuncia l'accordo fatto con Twitter che da oggi indirizzerà ogni ricerca e hashtag sul tema al Ministero della Salute. "Un'attenzione particolare, in questa fase, va riservata alla gestione della corretta comunicazione e al contrasto alle false notizie. Sono felice dell'accordo fatto con Twitter che da oggi indirizzerà ogni ricerca e hashtag al Ministero della Salute. Un aiuto in più contro un pericoloso virus... le fake news". Il ministero fa sapere, inoltre, di aver aperto un dialogo anche con Google che ha adottato, a livello globale, una iniziativa analoga con Who.

Locandina e leaflet informativo, da esporre e distribuire

Prosegue anche l'impegno della categoria su questo fronte e come annunciato nei giorni scorsi Federfarma ha provveduto a inviare alle farmacie chiamate a "confermare il proprio impegno nella diffusione di una corretta informazione", locandina e leaflet informativo, da esporre e distribuire ai cittadini. La circolare del sindacato ricorda da una parte l'impegno delle farmacie nella diffusione di una corretta informazione, per contrastare le fake news e il panico che queste ultime possono scatenare e dall'altra la necessità "rassicurare i cittadini, senza però trascurare l'invito ad osservare le opportune norme igieniche per contrastare il contagio".
Con queste premesse Federfarma ha predisposto, basandosi sulle informazioni elaborate dal Ministero della Salute, una locandina che è in corso di spedizione alle farmacie e un "leaflet informativo in formato elettronico che le associazioni provinciali, o anche le singole farmacie, possono stampare e distribuire ai cittadini".
Tutte le informazioni sul nuovo coronavirus 2019 sono disponibili sul sito internet del Ministero della Salute www.salute.gov.it/nuovocoronavirus e che è attivo il numero di pubblica utilità 1500.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi