Sanità

feb172020

Coronavirus, da Iss e ministero decalogo da esporre in farmacie e studi medici

Coronavirus, da Iss e ministero decalogo da esporre in farmacie e studi medici

Istituto superiore della sanità e Ministero della Salute mettono a disposizione un decalogo con le principali indicazioni per prevenire l'epidemia da Sars-Cov-2, da scaricare ed esporre in farmacia

L'Istituto superiore della sanità (Iss) e il Ministero della Salute mettono a disposizione un decalogo con le principali indicazioni per prevenire l'epidemia da Sars-Cov-2 da tenere nelle farmacie e negli studi medici. All'iniziativa hanno aderito tra le altre, le rappresentanze di categoria Fofi e Federfarma.

Prevenzione passa da comportamenti corretti

Un manifesto composto da dieci punti fermi che spaziano dalle indicazioni su come pulire le superfici, alla smentita delle più diffuse fake news legate al nuovo coronavirus Covid-19, e che ha raccolto l'adesione degli ordini professionali medici e delle principali società scientifiche e associazioni professionali, oltre che della Conferenza Stato Regioni.
«L'impegno per prevenire l'epidemia da Sars-Cov-2 passa anche attraverso i comportamenti, che devono essere basati su informazioni corrette - commenta il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro -. Oggi il virus non circola nel nostro paese, ma seguire le misure raccomandate, a partire dal lavaggio delle mani, ci aiuta a prevenire questa e anche altre patologie infettive. Questo "decalogo" rappresenta anche un bell'esempio di come istituzioni e professionisti garantiscano risposte unitarie ad una possibile minaccia per la nostra salute».

I dieci messaggi del manifesto

Sui siti dell'Iss e del Ministero della Salute è possibile consultare e scaricare il decalogo per diffonderlo via social o anche fisicamente sotto forma di poster o pieghevole. Nel dettaglio, i dieci punti specificano:

1. Lavati spesso le mani;
2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani;
4. Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci;
5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate;
8. I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi;
9. Contatta il numero verde 1500 se hai febbre o tosse e sei tornato dalla Cina da meno di 14 giorni;
10. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus

All'iniziativa hanno aderito Conferenza Stato Regioni, Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli odontoiatri), Fnopi (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche), Fofi (Federazione Ordini Farmacisti italiani), Fnovi (Federazione nazionale Ordini Veterinari italiani), Card (Confederazione associazioni regionali di distretto), Fadoi (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti), Sifo (Società italiana di farmacia ospedaliera), Sim (Società italiana di microbiologia), Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali), Simpios (Società italiana multidisciplinare per la prevenzione delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie), Siti (Società Italia di igiene e medicina preventiva), Fimmg (Federazione italiana medici di famiglia), Simmg (Società italiana di medicina generale), Anmdo (Associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere), Amcli (Associazione microbiologi clinici italiani), Federfarma (Federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani).

Il decalogo dell'Iss e del Ministero della Salute
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi