mag292019
Corso di Dermogalenica a Pisa: tecniche innovative di produzione in farmacia (base)
Galenica, Farmalabor Campus organizza corso sulle più moderne tecniche di preparazione presso l'Università di Pisa
È rivolto a farmacisti preparatori, responsabili e tecnici di laboratorio, il corso di formazione, organizzato da Farmalabor Campus, sulle più moderne tecniche di preparazione e sulla legislazione delle preparazioni galeniche magistrali e officinali per uso esterno. Si terrà presso l'Università degli Studi di Pisa, il 21-22 giugno 2019, in collaborazione con l'ordine dei Farmacisti di Lucca e dà diritto a 24.8 crediti Ecm. Il corso, tenuto dal dott. Massimiliano Cecchi, ha come obiettivo l'aggiornamento sulle tecniche di preparazione di soluzioni e collutori, geli, creme, emulsioni, paste, polveri e detergenti con riferimento alle farmacopee e ai formulari ufficiali attualmente in vigore nell'Unione Europea. Oltre ai riferimenti normativi e tecnici, prevede la realizzazione, da parte dei partecipanti, di formulazioni che comprendono tutti i generi di preparazione tecnicamente eseguibili in Farmacia, in base alle varie fonti di legittimazione.
Argomenti:
- La preparazione galenica per uso esterno. Classificazione delle preparazioni galeniche ad uso esterno. Medicinale industriale e medicinale preparato in farmacia (preparato magistrale e preparato officinale);
-Sistemi dispersi;
- Preparazioni galeniche liquide per uso esterno;
-Soluzioni. Classificazione e requisiti delle soluzioni per uso farmaceutico in base alla via di somministrazione. Sistema solvente e additivi. Acqua per uso farmaceutico.
-Dispersioni colloidali. Colloidi liofili e colloidi liofobi. Proprietà elettriche delle interfacce: doppio strato elettrico e potenziale zeta. Stabilità fisica dei sistemi colloidali. Preparazione di dispersioni colloidali. Colloidi di associazione. Formulazione e preparazione di sospensioni;
- Emulsioni. Classificazione in base alla fase dispersa e alla dimensione dei globuli. Riconoscimento del tipo di emulsione. Teoria dell'emulsionamento. Stabilizzazione di un'emulsione mediante colloidi idrofili. Tensioattivi: classificazione e calcolo dell'"HLB richiesto". Instabilità fisica delle emulsioni. Composizione delle emulsioni. Preparazione delle emulsioni.
Attrezzature del laboratorio:
Bilance elettroniche, agitatori magnetici con piastra riscaldante, agitatori ad asta, Samix, turboemulsore.
Ricco campionario di materie prime e packaging, necessari per le preparazioni previste.
Costo dei 2 giorni di corso: € 390 IVA esente (ex art 10 n°20 del DPR. N° 633/72)
Per gli iscritti all'Ordine della provincia di Lucca: € 290 IVA esente (ex art 10 n°20 del DPR. N° 633/72). Nella quota, sono compresi: attestato di partecipazione, materiale didattico, coffee break e light lunch, assicurazione per le attività di laboratorio, materie prime per l'allestimento delle preparazioni, packaging per le preparazioni. Il numero massimo di partecipanti è 25, per consentire a tutti di partecipare attivamente alle sessioni in laboratorio. Perciò, invitiamo tutti gli interessati ad effettuare l'iscrizione entro il 7 giugno 2019. Per maggiori informazioni:
formazione@farmalabor.it. Per iscriversi
cliccare qui