apr22020
Covid-19, da Fenagifar il primo webinar #iorestoinascolto a supporto dei farmacisti in prima linea
Fenagifar attiva un servizio di ascolto e condivisione con supporto psicologico per i farmacisti che continuano a supportare quotidianamente i cittadini sani e malati
Fenagifar attiva un servizio di ascolto e condivisione con supporto psicologico per i farmacisti che, sul territorio, continuano a supportare quotidianamente i cittadini sani e malati: appuntamento a lunedì 6 aprile alle 13.00 con il primo webinar #iorestoinascolto.
Farmacisti non immuni né al Covid né allo stress
Le farmacie rimangono con le porte aperte pronte ad ascoltare, consigliare, supportare, non solo accolgono come sempre tutti i cittadini, ma cercano di supportare e indirizzare al meglio quei malati che oggi non possono fruire delle normali prestazioni sanitarie: il farmacista, come altri operatori sanitari in prima linea, fronteggia quotidianamente la pandemia, facendosi carico dei problemi dei cittadini e cercando di fungere da cerniera con un Sistema sanitario nazionale messo a dura prova dalla situazione ma non è immune né alla malattia né allo stress. Su queste premesse nasce il primo webinar targato #iorestoinascolto, iniziativa che sfrutta le potenzialità del canale remoto per offrire a 30 giovani farmacisti d'Italia la possibilità di ricevere un supporto prezioso in giornate così critiche.
Parola d'ordine: condivisione
«Abbiamo anche noi bisogno di conforto, di supporto. L'emergenza è forte, così come il disorientamento e la paura di tutti, soprattutto di coloro che lavorano nelle zone più colpite. Stiamo cercando, come sempre, di fare fronte comune: la prossima settimana sarà attivo uno sportello d'ascolto con una psicologa. È l'occasione giusta per condividere, ritrovarci e, perché no, avere un momento di sfogo costruttivo» spiega
Davide Petrosillo, presidente Fenagifar.
«La parola d'ordine? Condivisione. Chiederò a coloro che intenderanno partecipare a questo primo webinar di raccontare un episodio particolarmente significativo accaduto nelle ultime settimane. Che siano sul territorio o nelle corsie ospedaliere, i farmacisti si confermano ancora una volta un punto di riferimento. È il momento di rendere loro un supporto: parleremo e individueremo insieme quelli che possono essere piccoli, ma concreti, aiuti per la miglior gestione di questo momento» dice
Lara Bellardita, psicologa clinica e consulente in Psicologia della salute e del benessere, che collabora con Fenagifar e che si è resa disponibile per i webinar.