mar122020
Covid-19, da Roche tocilizumab gratuito per sperimentazione off label nazionale
Roche Italia fornirà gratuitamente a tutte le Regioni il farmaco tocilizumab attualmente impiegato per l'artrite reumatoide che ha mostrato efficacia nel trattamento della polmonite Covid-19
Il farmaco
tocilizumab attualmente impiegato per l'artrite reumatoide che ha mostrato efficacia nel trattamento della polmonite interstiziale
Covid-19, verrà fornito gratuitamente da Roche Italia a tutte le Regioni che ne faranno richiesta. È una delle iniziative di impegno dell'azienda a supportare il Servizio sanitario nazionale colpito dall'emergenza coronavirus. L'iniziativa, "Roche si fa in 4", è stata annunciata un comunicato ufficiale.
Gratis tocilizumab e telemedicina per le persone con diabete
In primo luogo l'azienda si impegna a fornire gratuitamente per il periodo dell'emergenza, tocilizumab(RoActemra) a tutte le Regioni che ne facciano richiesta, fatte salve le scorte necessarie a consentire la continuità terapeutica ai pazienti affetti da patologie per cui il prodotto è autorizzato. Il farmaco, attualmente impiegato per il trattamento dell'artrite reumatoide, non è indicato per il trattamento della polmonite da Covid-19, ma la comunità scientifica sta dimostrando interesse al suo utilizzo dopo l'inserimento nelle linee guida cinesi. L'azienda ha dato anche la propria disponibilità ad Aifa per avviare uno studio clinico sull'efficacia e sicurezza di tocilizumab anche in questi pazienti. Inoltre, fino alla risoluzione dell'emergenza, l'azienda mette a disposizione gratuitamente il servizio di telemedicina integrata per le persone con diabete che consente la comunicazione della cartella clinica Smart Digital Clinic e l'app mySugr.
Un milione per i Dpi e volontari di competenza
Per supportare il personale sanitario, la Protezione Civile e le associazioni di volontariato, Roche mette a disposizione il proprio personale altamente specializzato, circa 1.000 persone il 50% delle quali opera su tutto il territorio e possiede un titolo di laurea in materie scientifiche.
Un capitale umano che può essere, parzialmente e su base volontaria, messo a disposizione del sistema, per offrire supporto e consulenza telefonica. Inoltre, in collaborazione con Cittadinanzattiva e Fimmg, l'azienda si impegna a erogare 1 milione di euro per l'acquisto dei dispositivi di sicurezza individuale, mascherine e occhiali protettivi, per i medici di medicina generale che in questo momento ne sono sprovvisti. Questa operazione include anche una precedente donazione di caschi per la ventilazione dei pazienti ricoverati in terapia intensiva.
Un'iniziativa per gli under 25
L'isolamento sociale richiede notevole dose di pazienza e resilienza emotivo-psicologica, soprattutto da parte delle giovani generazioni. Roche, in partnership con un importante editore, dà avvio alla campagna "Stai a casa, leggi un libro", rivolta agli under 25 dei territori in cui opera: in collaborazione con gli Assessorati alla cultura di Milano e Monza Brianza, regalerà un libro accompagnato da materiale informativo utile ad aumentare la consapevolezza delle giovani generazioni sul tema della centralità del senso civico individuale e collettivo in una fase di emergenza sanitaria.
«Come azienda che opera nelle scienze della vita, raggiungiamo ogni giorno milioni di italiani con farmaci e test diagnostici e in questa situazione di emergenza sentiamo ancora più forte la responsabilità del nostro ruolo sociale. Tempi straordinari richiedono sforzi altrettanto straordinari. Se vogliamo lasciare un'impronta, come Azienda e come persone, dobbiamo pensare in maniera diversa e mettere a disposizione del Paese le nostre competenze e le nostre risorse. Grazie all'ascolto di diversi interlocutori, abbiamo individuato quattro aree di bisogno alle quali vogliamo rispondere con interventi capillari su tutto il territorio», sottolinea il presidente e amministratore delegato di Roche Farma
Maurizio de Cicco.