Login con

Pharma

27 Agosto 2020

Covid-19, immunità naturale: in studio lattoferrina per prevenzione e terapia


La lattoferrina, una glicoproteina dell'immunità naturale, può essere utile per contrastare l'infezione e l'infiammazione causate dal nuovo coronavirus. I dati dello studio italiano

La lattoferrina, una glicoproteina dell'immunità naturale, può essere utile per contrastare l'infezione e l'infiammazione causate dal nuovo coronavirus, agendo come barriera naturale della mucosa sia respiratoria che intestinale, e ripristinando i disturbi del ferro legati alla colonizzazione virale. Questo è quanto concludono gli autori di uno studio tutto italiano, i cui risultati saranno presto pubblicati. La lattoferrina, presente nelle mucose e nei granuli dei neutrofili, è in grado di inibire sia direttamente che indirettamente diversi virus, e di aumentare in sicurezza la risposta immunitaria sistemica.

Studi su Hiv e citomegalovirus

Non a caso è stata studiata in passato per i suoi effetti inibitori su Hiv e citomegalovirus, e non ha mostrato citotossicità. La molecola è in grado di sottrarre il ferro non legato dai fluidi corporei e dalle aree di flogosi, evitando così il danno causato dai radicali tossici dell'ossigeno e diminuendo la presenza di ioni ferrici. «I risultati ottenuti nei pazienti hanno dimostrato per la prima volta l'efficacia della lattoferrina nel favorire, senza effetti avversi, la remissione dei sintomi clinici di positivi sintomatici a Covid-19, e la negativizzazione del tampone già dopo 12 giorni dal trattamento» spiega Elena Campione, del Policlinico Tor Vergata di Roma, che ha guidato lo studio, oltre a essere l'autrice principale di un articolo uscito sull'International Journal of Molecular Sciences in cui ha presentato la sperimentazione in questione. I ricercatori hanno somministrato per via orale e intranasale a pazienti con Covid-19 paucisintomatici e asintomatici una formulazione liposomiale innovativa di lattoferrina. La qualità, la purezza e l'integrità della lattoferrina utilizzata sono state valutate durante lo studio, e sono state effettuate anche prove in vitro sull'azione antivirale della molecola, che ha mostrato di poter impedire l'infezione da Sars-CoV-2 già in fase precoce. Gli esperti, grazie a questo approfondimento sui meccanismi d'azione della lattoferrina, sono arrivati a suggerire che il trattamento potrebbe essere ben sfruttato in particolare nei pazienti paucisintomatici e asintomatici, o addirittura a livello di prevenzione.

Fonti

Intern J Molec Sciences 2020. Doi: 10.3390/ijms21144903
https://doi.org/10.3390/ijms21144903

TAG: FARMACI IN SPERIMENTAZIONE, CORONAVIRUS, COVID-19, SARS-COV-2

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Delicatezza, protezione e rispetto per tutti i tipi di pelle

Delicatezza, protezione e rispetto per tutti i tipi di pelle

A cura di Viatris

In Lombardia sono state somministrate oltre un milione di dosi di vaccino antinfluenzale di cui circa 215 mila nelle farmacie, dove sono disponibili anche l’anti-Covid e l’anti-pneumococco

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top