apr232021
Covid-19, riduzione graduale delle restrizioni per i vaccinati. Le nuove indicazioni Ecdc
Diminuiscono gradualmente le misure di protezione come l'uso delle mascherine e il distanziamento sociale per i soggetti vaccinati. Le nuove indicazioni dell'Ecdc
Diminuiscono gradualmente le misure di protezione come l'uso delle
mascherine o il distanziamento per i soggetti vaccinati. A dare nuove indicazioni è l'Ecdc, il Centro europeo per il controllo delle malattie, in una guida ad interim appena pubblicata per adeguare l'uso degli interventi non farmaceutici contro Covid, in cui sottolinea come le misure vadano diminuite comunque gradualmente. «Anche se la diminuzione deve avvenire a poco a poco - spiega il direttore dell'ente
Andrea Ammon - siamo fiduciosi che l'aumento delle coperture avrà un impatto diretto e positivo sul ritorno a una vita normale».
Raccomandazioni basate sull'evidenza
«Con l'avanzare delle vaccinazioni, è incoraggiante avere raccomandazioni basate sull'evidenza che l'immunizzazione può lentamente consentire il rilassamento degli interventi non farmaceutici come l'uso di maschere e il distanziamento fisico - sottolinea Ammon -. Mentre il rilassamento delle misure di protezione deve essere fatto gradualmente e sulla base di attente valutazioni dei rischi coinvolti, siamo fiduciosi che una maggiore copertura vaccinale avrà un impatto positivo e diretto sul ritorno a una vita normale». Secondo l'Ecdc, "quando persone completamente vaccinate si incontrano, mascherine e distanziamento si possono abbandonare, anche per gli anziani; quando adulti giovani e di mezza età completamente vaccinati incontrano persone non vaccinate, mascherine e distanziamento si possono abbandonare se nessuno dei presenti ha un fattore di rischio per una malattia grave".
Attualmente, gli Ecdc raccomandano di continuare a indossare le mascherine e mantenere le distanze durante gli incontri tra persone vaccinate e non vaccinate se c'è qualcuno a maggior rischio di sviluppare Covid-19 grave o se vi è un'elevata circolazione di varianti che riducono l'efficacia delle vaccinazioni, ma anche negli spazi pubblici e durante grandi raduni indipendentemente dallo stato di vaccinazione degli individui. Infine, in alcune situazioni, per i vaccinati può essere rivisto o eliminato l'obbligo di test e quarantena per i viaggi e le autorità sanitarie pubbliche possono considerare di "esentare individui completamente vaccinati dalla ripetizione dei test in contesti professionali e in altri contesti comunitari".