Login con

Nutrizione

23 Maggio 2019

Curcuma in cucina: benefici, controindicazioni di una spezia millenaria


Per ora sono una decina i casi di epatite non infettiva notificati dall'Istituto superiore di sanità, nel mese di maggio e ricondotti al consumo di integratori a base di curcuma. Il Ministero della Sanità ha disposto il ritiro dei lotti sospetti appartenenti a diversi prodotti e ha avviato le indagini per capire la causa, che potrebbe essere riconducibile a una contaminazione del lotto di materia prima originaria, di cui si sono serviti i diversi produttori.
La curcuma è una spezia consumata da quasi 2500 anni nei paesi asiatici da cui deriva e oggi molto diffusa anche alle nostre latitudini. Si tratta di un una pianta perenne appartenente alla stessa famiglia dello zenzero e del cardamomo. Viene per lo più usata la parte radicale, il rizoma tuberoso, che essiccato e macinato fornisce una polvere giallo-intenso che è la forma più commercializzata. Ma si trova anche l'olio essenziale e la radice tal quale. In cucina dà un tocco esotico di colore (è chiamata anche lo zafferano d'India) e di gusto, visto il sapore piccante e leggermente amarognolo, molto caratterizzante. È l'ingrediente principale del curry ed è indicata da aggiungere a crudo, possibilmente a fine cottura, a zuppe, stufati, vellutate di verdure, carni bianche, pesci e molluschi oppure a insalate e yogurt.
Il perché di tanto successo è dovuto alla millenaria fama di essere un alimento con diverse proprietà salutistiche - in India e Cina è tradizionalmente usata in medicina - e relativamente poche controindicazioni.

Il principio attivo più abbondante è la curcumina, un polifenolo che fa parte di un pool di sostanze curcuminoidi derivati del cinnamoilmetano. La curcumina è presente in una quantità pari circa al 3% ma la polvere essiccata contiene anche minerali, vitamine e fibre. Più recentemente poi sono stati identificati altri composti bioattivi, soprattutto fenoli e terpeni. Tra gli effetti più citati ci sono le proprietà coleretiche e colagoghe. Il consumo di curcuma quindi favorirebbe la produzione di bile e la sua secrezione nell'intestino facilitando la digestione dei grassi. Ma vengono spesso ricordate le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti nonché quelle antibatteriche. Viene indicata nei casi di digestione difficile, meteorismo e gonfiore.
Alcuni studi suggeriscono un ruolo protettivo del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso. Recentemente tuttavia alcune proprietà attribuite alla curcumina sono state riviste a causa della sua instabilità e della biodisponibilità che sarebbe bassa. Ad oggi gli esperti sono concordi nella necessità di eseguire studi mirati e ben disegnati, per le singole patologie, che confermino alcuni dei risultati positivi visti in studi in vitro e su animali.

Dosi e controindicazioni
Sebbene le dosi utilizzate in cucina non permetta di sostenere che la curcuma abbia veri e propri effetti curativi, come per tutti gli alimenti del resto, vero è che sono stati osservati effetti positivi sulla salute. La curcuma può avere un ruolo coadiuvante in certe patologie o nell'alleviare alcuni sintomi ed è un buon ingrediente con cui arricchire i piatti e la dieta.
Le controindicazioni sono pochissime e riguardano quanti hanno problemi specifici. È consigliato un consumo giornaliero che non superi 1,5-3 g di spezia essiccata. Le controindicazioni riguardano chi soffre di calcoli biliari, reflusso gastroesofageo e ulcera (per l'azione irritante delle mucose tipica di tutte le spezie) e per le donne in gravidanza e allattamento, in questo caso perché mancano studi sugli effetti e indesiderati.

Francesca De vecchi
Tecnologa alimentare

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Neobianacid, efficacia non inferiore a omeprazolo

Neobianacid, efficacia non inferiore a omeprazolo


In Irlanda del Nord, i farmacisti titolari non ricevono il rimborso sui farmaci acquistati dal Ministero della Salute faticando a pagare i grossisti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2024 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top