FITOTERAPIA

mar132012

Curcumina per lichen planus orale

Uno studio retrospettivo di coorte riassume i dati raccolti su 53 pazienti affetti da lichen planus orale, una malattia autoimmune, dopo che avevano partecipato a trial clinici randomizzati in aperto sull’impiego a lungo termine di curcuminoidi, derivati modificati della curcumina, contenuta negli estratti di Curcuma. Gli autori della retrospettiva hanno seguito 53 soggetti per un quinquennio, monitorandone l’uso di prodotti da banco contenenti curcuminoidi. Trentatre di questi pazienti avevano partecipato a un trial di valutazione di 2000 mg/dì di curcuminoidi, chiuso in anticipo per fallimento dell’ipotesi, e altri 20 provenivano da uno studio con 6000 mg/dì che aveva evidenziato l’efficacia dell’integratore. Al termine di questi studi 37 pazienti hanno deciso di continuare l’assunzione del prodotto da banco testato, mantenendo più o meno invariata la dose ma prolungando la durata del trattamento. In questo modo il 60% dei soggetti ha sperimentato una riduzione della sintomatologia, il 35% non ne era sicuro e solo il 5% ha dichiarato nessun beneficio. Tra gli effetti avversi riportati, invece, disturbi addominali e diarrea, non seri ma dose correlati.

Phytomedicine. 2012 Mar 15;19(5):418-23


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi