mar222011
Cure alternative in gravidanza
Si parla sempre più spesso di approccio integrato alla maternità, come alternativa ad una medicalizzazione eccessiva dell’attesa e del parto, ma se, e come, questo atteggiamento alternativo venga declinato nella realtà pratica è ancora da definire. Una panoramica piuttosto critica deriva da un articolo, pubblicato sul numero di marzo del Journal of Advanced Nursing, che riporta i risultati di una review di 19 studi, condotti tra il 1999 e il 2009. I trial selezionati riportavano complessivamente le dichiarazioni di oltre tremila operatori del settore ostetricia e ginecologia. Nello specifico i dati raccolti sono stati analizzati sulla base di tre macrocriteri: prevalenza di pratica, raccomandazione e insegnamento delle medicine complementari; predisposizione e opinioni nei confronti delle medicine alternative; professionalità e identità professionale. Gli autori della revisione hanno registrato una pratica diffusa accompagnata da scarsità di informazioni sulle terapie non convenzionali da parte del personale ostetrico e di assistenza nei punti nascita. Dato che il ricorso alle medicine alternative è comunque in crescita, serve una maggior collaborazione tra i vari professionisti, per diffonderne un uso corretto, e una maggior comunicazione con le donne per conoscere quali siano nella realtà le aspettative circa le medicine alternative. (E.L.)
Adv Nurs. 2011 Mar;67(3):472-83
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21214615