farmaci

dic32014

Da Ema ed Fda nuove indicazioni e nuovi farmaci

Da Ema ed Fda nuove indicazioni e nuovi farmaci
La Commissione europea ha concesso una nuova indicazione per enzalutamide (Xtandi di Astellas): per il trattamento degli uomini con carcinoma prostatico ormono-resistente, asintomatici o con sintomatologia moderata, che non siano ancora stati sottoposti a cicli di chemioterapia e per i quali la chemioterapia non sia indicata. Nuova immissione in commercio nella Comunità europea, invece, per nintedanib (Vargatef di Boehringer Ingelheim) come trattamento di seconda linea nei pazienti con adenocarcinoma polmonare nei quali la malattia sia progredita dopo un regime chemioterapeutico di prima linea. Il farmaco deve essere usato in combinazione con docetaxel nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) - con istologia di adenocacinoma - localmente avanzato, metastatico o con recidiva locale dopo la terapia di prima linea. Nintedanib è un triplo inibitore orale delle angiochinasi che agisce simultaneamente sui recettori del Vegf (vascular endothelial growth factor) del Pdgf (platelet-derived growth factor) e del Fgf (fibroblast growth factor).
Negli Stati Uniti la Food and drug administration ha concesso l'autorizzazione a un gel per uso topico a base di clindamicina e benzoilperossido (Onexton di Valeant Pharmaceuticals), rispettivamente allo 1,2% e 3,75%, per il trattamento quotidiano dell'acne volgare, sia in fase comedogenica che in fase infiammatoria, a partire dai 12 anni d'età. Via libera statunitense anche a rifapentina (Priftin di Sanofi), in combinazione con isoniazide, per il trattamento dell'infezione tubercolare latente nei bambini, a partire dai due anni d'età in su, che siano ad elevato rischio di progressione della malattia. (E.L.)

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi