FITOTERAPIA

nov82019

Dal fungo Chaga proprietà immunomodulante con estrazione a caldo

Dal fungo Chaga proprietà immunomodulante con estrazione a caldo

Dal fungo Chaga con l'estrazione a caldo si ottengono molti metaboliti ad azione immunomodulante

Anche se provenienti da culture lontane dalla nostra, i funghi medicinali si stanno sempre più affacciando come una possibilità terapeutica. È il caso dell'inonotus obliquus, conosciuto comunemente con il nome di Fungo Chaga. Il nome tradisce l'origine del fungo: "chaga", infatti, altro non è che la latinizzazione di una parola russa. Questa parola è indigena della popolazione sita nel Kama River Basin, ad oriente degli Urali.
Viene conosciuta anche con il nome di Clinker polupore, poiché la sua forma ricorda i resti di un fuoco che utilizza come comburente il carbone. Fuoco conosciuto come "clinker".
Nei vari stati, assume nomi diversi, ma il più interessante è il norvegese kreftkjuke ovvero "fungo del cancro", riferendosi sia all'aspetto del fungo sulla corteccia della pianta, sia alle sue proprietà chemio preventive. Proprietà che iniziano ad essere studiate contro svariate tipologie di cellule tumorali in vitro e in vivo.

Di aspetto irregolare e di colore estremamente scuro, il fungo cresce sulla corteccia di varie specie di albero, ma principalmente sulle betulle. Il colore è dovuto all'elevato contenuto di melanina nel micelio. Le proprietà salutistiche di questo fungo sembrano intimamente legate sia al tipo di albero che infetta, sia al tipo di coltivazione. Infatti, i tentativi di coltivazione del fungo in supporti che non siano la corteccia di albero, ha portato ad una produzione molto differente di metaboliti. Oltre alla melanina, altri componenti di interesse salutistico riconosciuti sono fitosteroli (lanosterolo), triterpeni lanostani e ossalati. Sembra essere l'organismo con i livelli più alti in natura di quest'ultimi.


Estrazione modifica i principi attivi presenti

Nella cultura tradizionale siberiana, il chaga viene utilizzato come bevanda al posto del caffè o del the. Tuttavia, bisogna fare attenzione al tipo di estrazione, che può sia modificare il tipo di principi attivi presenti sia nel caso di utilizzo cronico, esacerbare il contenuto di ossalati nell'organismo fino a farli raggiungere livelli tossici. Livelli elevate di ossalati, infatti, possono ridurre la funzionalità renale creando sedimenti nel lume dei tubuli, fino alla nefropatia da ossalati che può condurre alla dialisi. L'estrazione in acqua calda permette di ricavare un estratto ricco principalmente di betaglucani ad azione immunomodulante.
L'alcool, invece, estrae i componenti insolubili in acqua, quali l'acido betullinico, ed i fitosteroli. Tutti assieme, questi metaboliti secondari concorrono a definire le varie proprietà di questo fungo: antiinfiammatorio, immunomodulatorio, epatoprotettivo, ma anche antiossidante e antiallergico. Se le proprietà immunomodulanti dei beta-glucani sono ormai note, si stanno scoprendo recentemente anche proprietà battericide ed antivirali a carico di questi composti.
Sulla base di questa ipotesi, il Chaga stato utilizzato come antivirale per ridurre le infezioni delle alte vie aeree. Effetto che è stato dimostrato anche nei confronti dell'HSV (Herpes Simplex Virus). In particolare, l'effetto inibitorio sembra interessare le prime fasi dell'infezione, inibendo la fusione del virus con la membrana cellulare, avendo come target molecolare le glicoproteine virali. Nel caso di allergie alimentari, il Chaga sembra poter esser d'aiuto andando a stabilizzare la membrana delle mast-cell e sopprimendo l'attività dei linfociti Th2 e Th17. Questo porta alla riduzione della produzione di IgE.
Tale effetto è stato particolarmente evidente nell'analisi dei livelli di IgE nell'intestino tenue.

Luca Guizzon - Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia, farmacia Campedello, Vicenza.

Fonti:

Int J Med Mushrooms. 2011;13(2):121-30.
JH. Int Immunopharmacol. 2018 Jan; 54:286-295. doi: 10.1016/j.intimp.2017.11.025. Epub 2017 Nov 24.
J Ethnopharmacol. 2015 Mar 13; 162:323-32. doi: 10.1016/j.jep.2014.12.069. Epub 2015 Jan 7.
Int J Med Mushrooms. 2013;15(1):29-38.
Int J Med Mushrooms. 2015;17(11):1069-76.
Clin Nephrol. 2014 Jun;81(6):440-4. doi: 10.5414/CN107655.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi