lug112011
Dal Ministero arrivano le iniziative anti-caldo
Un numero di telefono per i cittadini, una campagna di sensibilizzazione per gli operatori della salute e una guida con alcuni consigli pratici. Queste le misure anti-caldo messe in atto dal ministero della Salute.
Un numero di telefono per offrire informazioni ai cittadini, una campagna di sensibilizzazione per gli operatori della salute e una guida con alcuni consigli pratici su come comportarsi per gestire il caldo. Queste le misure preventive messe in atto dal ministero della Salute. Tra le regole che i cittadini sono chiamati a rispettare, innanzitutto l’attenzione alla corretta conservazione domestica dei farmaci, ma anche quella di rivolgersi agli operatori della salute del territorio in caso di difficoltà. Attenzione anche alle persone più vulnerabili che vivono in casa, come bambini molto piccoli, anziani con malattie croniche, persone non autosufficienti o ai vicini di casa che vivono da soli. Il consiglio poi è di bere almeno due litri d'acqua al giorno, evitando però alcolici e bevande contenenti caffeina, e per quanto riguarda i pasti i cittadini vengono invitati a frazionarli durante l'arco della giornata. Meglio se si consumano cibi leggeri e, in particolare, frutta e verdura freschi. Per il sole, il consiglio è di proteggere occhi e testa, schermare finestre delle case e finestrini delle auto, preferire abiti leggeri, non aderenti e chiari, limitare l’attività fisica intensa e in ogni caso evitare di uscire nelle ore più calde (dalle 11 alle 18). La temperatura ideale nelle abitazioni è di 24-26°C. Va bene abbassare la temperatura corporea con bagni e docce, ma andrebbe evitato l’utilizzo di acqua troppo fredda.