Scienza

set152010

Dal pompelmo, possibile integratore contro diabete

Un gruppo di ricercatori, dell'Università ebraica di Gerusalemme e del Massachusetts general hospital, ha studiato gli effetti della naringenina sugli epatociti di ratto. Il flavonoide, contenuto nel pompelmo, attiva una famiglia di recettori nucleari che a loro volta incrementano l’ossidazione degli acidi grassi e diminuiscono la produzione di acido biliare e colesterolo; inoltre aumenta la sensibilità all'insulina. Secondo la ricerca, pubblicata sulla rivista Public library of science (PLoS) One, la naringenina imita l'azione di farmaci come il fenofibrato, un ipolipemizzante e il rosiglitazone, un ipoglicemizzante. Se i risultati sull’uomo confermeranno quelli pubblicati, la naringenina potrebbe diventare un supplemento alimentare per la cura dell'iperlipidemia, del diabete di tipo 2 e forse della sindrome metabolica. �Il potenziale d'uso di un supplemento presente in natura è interessante� sottolineano i ricercatori �visto che questo sottoprodotto del pompelmo non è tossico, è economico e ha proprietà antinfiammatorie dimostrate�.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi