FITOTERAPIA

mar112011

Dalle foglie d’olivo un rimedio alla pressione alta

È quanto emerge da uno studio in doppio cieco, randomizzato, in parallelo con controlli attivi, di confronto tra l’antipertensivo captopril e l’estratto di foglie della pianta di olivo (Olea europaea L.) in pazienti con ipertensione arteriosa di stadio 1. Dopo 4 settimane di arruolamento con solo placebo, 179 volontari sono stati divisi in due gruppi: uno ha ricevuto estratto di foglie di olivo per via orale, 500mg due volte al giorno, per 8 settimane; l’altro captopril alla dose standard di 12,5mg due volte al giorno (raddoppiata dopo 2 settimane se la risposta non era soddisfacente), per 8 settimane. L’endpoint primario era la riduzione della pressione sistolica al termine del trial, obiettivi secondari le variazioni di pressione sistolica e diastolica nel corso dello studio e il miglioramento del profilo lipidico. Al termine dei 2 mesi di trattamento entrambi i gruppi hanno raggiunto una sufficiente riduzione dei valori di pressione sistolica e diastolica, senza significative differenze tra un gruppo e l’altro. Un effetto di riduzione dei trigliceridi invece si è evidenziato solo nei soggetti che assumevano l’estratto di foglie di olivo. Concludono gli autori che, in questo studio, l’estratto di olivo ha mostrato la stessa efficacia antipertensive del captopril. (E.L)

Phytomedicine. 2011 Feb 15;18(4):251-8
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21036583


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi