farmaci

mar282011

Decollano le vendite di psicofarmaci

In Italia è triplicato l’uso di psicofarmaci nell’ultimo decennio, per la precisione un + 310% dal 2000 al 2008 secondo i dati dell'ultimo rapporto Osservasalute, che registra un trend simile in tutte le regioni. Il maggior utilizzo degli antidepressivi interessa, indistintamente, tutte le regioni, ma quelle del Centro-Nord (in particolare, PA di Bolzano, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria) risultano avere maggiori consumi rispetto a quelle del Sud (Puglia, Basilicata, Molise). Regioni nelle quali si registra comunque un trend in aumento, tranne che in Sardegna, i cui consumi si avvicinano a quelli delle regioni settentrionali. Una differenza che potrebbe essere spiegata da un diverso utilizzo dei servizi psichiatrici e dai diversi stili di vita. Sarebbero circa 60 milioni in Europa le persone colpite da depressione. Di queste, più della metà soffre di una forma grave e invalidante. In Italia, un adulto su quattro nel corso della vita è interessato da un episodio di depressione maggiore, le donne più degli uomini (12,8% contro 5,9%). Secondo l'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) la malattia rappresenterà nel 2020 la seconda causa di disabilità nel mondo, dopo le patologie cardiache. Un problema serio che coinvolge famiglie e mondo del lavoro e di non facile soluzione: una persona depressa su tre lo è ancora dopo un anno, una su 10 deve continuare la terapia dopo cinque dal primo episodio, oltre la metà avrà una ricaduta nell'arco della sua esistenza.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi