Degenerazione maculare


dic62008

Integratori contro la degenerazione maculare

Il resveratrolo estratto dalle noci e dal vino rosso è stato concentrato, insieme ad altri elementi, in integratori a somministrazione orale per prevenire il rischio di degenerazione maculare senile. "Numerose ricerche scientifiche - spiega Laura...
transparent

feb72011

Farmaci per degenerazione maculare: entro 2011 al via i test

Due nuovi farmaci contro la degenerazione maculare senile (Amd) potrebbero entrare in fase di sperimentazione clinica entro l’anno, stando a quanto riportato in uno studio pubblicato dalla rivista Nature condotto presso l'università del Kentucky. La...
transparent

mar22011

Farmaco contro cecità, lo richiedono 300 mila pazienti

Trecentomila cittadini affetti da degenerazione maculare senile (Dms) hanno inviato altrettanti fax o email alle autorità sanitarie su indicazione dell'associazione “Per vedere fatti vedere”, per protestare contro una “inaccettabile” limitazione alla...
transparent

mag182011

Le patologie oculari vanno battute sul tempo

Glaucoma e maculopatia sono patologie oculari per le quali è importante agire sulla prevenzione invitando tutta la popolazione a effettuare una visita oculistica
transparent

lug182011

Nice non rimborsa farmaco per edema maculare diabetico

Il National institute for health and clinical excellence ha reiterato una precedente decisione, raccomandando di non rendere rimborsabile, dal National health service, ranibizumab, nel trattamento di pazienti con edema maculare diabetico. Novartis, azienda...
transparent

set112012

Maculopatia, Soi all’Aifa: approvi la terapia meno cara

Il costo delle nuove terapie intravitreali per la maculopatia oggi approvate con tale indicazione, varia da 600 a 1.200 euro a fiala. Eppure se si usasse bevacizumab, che costa 20 euro a fiala, ma che non ha indicazione per la malattia, si spenderebbe molto meno
transparent

ott152012

Soi: Aifa revochi esclusione di bevacizumab off-label

Serve un provvedimento d’urgenza, da parte del ministero e delle istituzioni, affinché venga sospesa la delibera Aifa che esclude l’indicazione off-label dell’uso intravitreale di bevacizumab dalla lista di cui alla legge n. 648/96
transparent

dic52012

Ema approva. Quattro nuovi farmaci in arrivo

In Europa si sono concluse positivamente diverse procedure di autorizzazione centralizzata. L’Ema ha dato il suo via libera definitivo ad aflibercept (Eylea di Bayer) per il trattamento dei pazienti affetti dalla forma umida di degenerazione maculare...
transparent

gen72013

Bevacizumab prescrivibile ma non rimborsabile per maculopatia

Resta non rimborsabile dal Servizio sanitario nazionale il medicinale a base di bevacizumab (Avastin), utilizzato anche per il trattamento della degenerazione maculare, patologia della terza età che porta a cecità. Su richiesta del Ministro della salute,...
transparent

feb52013

Diabete: ranibizumab, nuova terapia per edema maculare

Si ampliano le indicazioni all’uso di ranibizumab. L’Aifa ha reso rimborsabile il farmaco anche per il trattamento della diminuzione visiva causata da edema maculare diabetico e da occlusione venosa retinica e, per la degenerazione maculare legata all’età, anche ai casi con acuità visiva inferiore a due decimi e/o patologia del secondo occhio.
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi