giu102010
Depressione curabile come altre patologie
Secondo un'indagine promossa dalla Commissione salute istituita dal ministro per le Pari Opportunità e presentata a Roma al convegno "Depressione: cosa fare", a essere colpiti dal disturbo �sono in maggioranza donne e giovani. Tre donne su 5, soprattutto nelle grandi città, conoscono questa malattia, che resta nella maggior parte dei casi invisibile, se è vero che solo il 15% degli italiani, in caso di depressione, chiede aiuto�. Così spiega il ministro, Mara Carfagna, e aggiunge: �Compito delle istituzioni è quello di fornire una corretta informazione sulle cure possibili, ma anche quello di lavorare sulla prevenzione, cioè intervenire sulle cause della malattia, aiutare donne e giovani prima che si ammalino. Nel mondo della globalizzazione, infatti, il disagio sociale è in continuo aumento ed è dovuto a cause e origini diverse tra cui, per indicarne alcune, l'incertezza sul futuro, l'insicurezza del posto di lavoro, il mobbing che molti subiscono in ufficio�. Gli esperti riuniti all'incontro ritengono le terapie oggi disponibili sufficientemente efficaci ma spesso a causa della vergogna e della paura delle cure, le persone rinviano il più possibile l'inizio del trattamento con il risultato di protrarre la sofferenza del malato e aggravando i costi per la comunità. �L'importante è che, come accade per le altre malattie, ci sia consapevolezza e ci si rivolga ad uno specialista, come si usa fare normalmente per qualunque altra patologia�, ha concluso.