Dermatite atopica


mag182012

Alert sicurezza per tacrolimus, nuovo sì dal Chmp e una proroga

Una nota congiunta Ema e Aifa allerta circa il corretto impiego per uso topico del medicinale a base di tacrolimus (Protopic unguento 0,03% e 0,01% di Astellas pharma Europe). Dato che casi di neoplasie maligne, compresi linfomi e carcinomi della cute,...
transparent

set102012

Fda su alimenti infanzia: non c’è relazione con dermatite atopica

La Fda statunitunitense ha stabilito che vi sono prove molto scarse a supporto dei messaggi salutistici (“health claims”) riportati su alimenti o integratori che affermano l'esistenza di una relazione tra assunzione di  formule per l'infanzia a...
transparent

apr112013

Eczema: creme acquose emollienti non esenti da effetti irritativi

Secondo un recente aggiornamento sulla sicurezza da parte della Mhra (Medicines and healthcare products regulatory agency), l’agenzia del farmaco britannica, le creme acquose possono provocare reazioni cutanee come pizzicore, bruciore, prurito e rossore,...
transparent
Probiotici alla madre meno alle allergie al neonato

ago272013

Probiotici alla madre meno alle allergie al neonato

Assumere probiotici durante la gravidanza diminuisce del 12-14% il rischio di allergie comuni nei bambini, da quella ai pollini a quella alle arachidi, asma esclusa. Queste le conclusioni di una metanalisi condotta su 25 studi clinici mirati ad indagare...
transparent

set202013

Dermatite atopica: un aiuto anche dall’alimentazione

È una malattia in ascesa negli ultimi 50 anni, più comune nelle aree urbane. Accanto ai farmaci di solito usati per alleviare i sintomi e all’uso di creme per una costante idratazione della pelle, un piccolo aiuto nei soggetti a rischio può venire dall’alimentazione, fin dalla più giovane età.
transparent

giu132014

Le atopie: cosa sono e qual è il ruolo dell’alimentazione

Gli studi sembrano dimostrare un nesso fra le diverse condizioni di atopia e le allergie alimentari. Alcuni cibi inaspriscono la malattia atopica, ma l’eliminazione dalla dieta deve essere attentamente valutata
transparent
Dermatite atopica, da probiotico cura promettente

nov142014

Dermatite atopica, da probiotico cura promettente

Un probiotico estratto dal microbioma umano potrebbe essere impiegato come nuova terapia per i pazienti affetti da dermatite atopica e offrire una protezione contro i biofilm patogeni, senza la necessità di ricorrere a farmaci. Lo affermano due...
transparent
Probiotici dati alle madri prima e poi anche ai neonati prevengono l’atopia

nov272014

Probiotici dati alle madri prima e poi anche ai neonati prevengono l’atopia

Consumare probiotici durante la gravidanza e ancora subito dopo, nel periodo dell'allattamento, aiuta a prevenire l'insorgenza di dermatite atopica nei neonati. La conferma è stata diffusa ad Atlanta nel corso del recente congresso dell'American...
transparent
Pimecrolimo in crema valida alternativa in dermatite atopica infantile

apr22015

Pimecrolimo in crema valida alternativa in dermatite atopica infantile

Nei neonati sia il pimecrolimo in crema all'1% (Pim) sia i corticosteroidi topici (Tcs) sono farmaci sicuri per la gestione a lungo termine della dermatite atopica da lieve a moderata. «Nessuno dei due trattamenti interferisce con il sistema immunitario...
transparent
Probiotici in gravidanza e allattamento riducono incidenza eczema atopico nel bambino

feb22016

Probiotici in gravidanza e allattamento riducono incidenza eczema atopico nel bambino

L'assunzione di probiotici in gravidanza e durante l'allattamento e lo svezzamento fino al primo anno di età è associato ad una riduzione dei casi di eczema atopico nel bambino. In particolare, la somministrazione alle future mamme di alcuni...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi