farmaci

mar232018

Diabete 2, benefici cardiovascolari con inibitori Sglt-2 confermati da studio real world

Diabete 2, benefici cardiovascolari con inibitori Sglt-2 confermati da studio real world
I risultati di una nuova analisi dello studio CVD-REAL, un ampio studio real world evidence che ha valutato il rischio di morte da tutte le cause (Acd), l'ospedalizzazione per scompenso cardiaco (hHF), l'infarto (infarto del miocardio o MI) e lo stroke nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) che hanno ricevuto il trattamento con inibitori di SGLT-2 (SGLT-2i), incluso dapagliflozin, rispetto ad altri farmaci ipoglicemizzanti, sono stati presentati durante la Sessione Scientifica Annuale al 67^ Congresso dell'American College of Cardiology,e pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology. Lo annuncia una nota di AstraZeneca che sottolinea come la nuova analisi ha valutato i dati di più di 400.000 pazienti in 6 Paesi (Australia, Canada, Israele, Giappone, Singapore e Corea del Sud), il 74% dei quali non aveva un storia di malattia cardiovascolare (CVD). I risultati hanno mostrato che in questa ampia popolazione di pazienti con diabete di tipo 2, il trattamento con gli inibitori SGLT-2 (dapagliflozin, empagliflozin, ipragliflozin, canagliflozin, tofogliflozin o luseogliflozin) è stato associato ad una diminuzione del rischio di tutte le cause di morte del 49%, del 36% dello scompenso cardiaco, del 19% dell'infarto del miocardio e del 32% dello stroke (p≤0.001 per tutti) rispetto ad altri farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2. Inoltre, è stato riscontrato un rischio più basso del 40% dell'endopoint sullo scompenso cardiaco o sulla morte da tutte le cause (p<0.001).

I pazienti con diabete di tipo 2 hanno un rischio da due a cinque volte superiore di avere scompenso cardiaco, sottolinea la nota, insieme ad un rischio elevato di infarto o stroke. In più, nei pazienti con diabete di tipo 2, lo scompenso cardiaco aumenta il rischio di morte cardiovascolare e di morte da tutte le cause del 60-80%. «L'importanza e la consistenza di questi ultimi risultati dello studio CVD-REAL 2 sono incoraggianti per la comunità scientifica. La maggior parte dei pazienti trattati con inibitori del riassorbimento renale di glucosio, tra cui dapagliflozin, presenta importanti benefici cardiovascolari associati all'uso di questi farmaci e questo indipendentemente da etnia e regione geografica» commenta Angelo Avogaro, Professore Ordinario di Endocrinologia e Metabolismo e Responsabile di U.O.C. di Malattie del Metabolismo e servizio aggregato di Diabetologia Azienda Ospedaliera di Padova.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi