Scienza

giu182010

Diabete e celiachia il rebus da risolvere a tavola

diabete di tipo I e la celiachia sono due patologie sempre più spesso associate poich� hanno una radice comune, entrambe strettamente correlate con i processi autoimmunitari, proprie soprattutto dei giovani in generale e delle giovani donne in particolare. Il diabete di tipo I è il primo a essere diagnosticato, mentre la celiachia può anche comparire a distanza di anni, motivo per cui gli esperti consigliano a chi soffre di Diabete di Tipo I lo screening per la celiachia una volta l’anno. In questi casi si pone il problema di gestire un regime dietetico complesso. Infatti, secondo dietisti e nutrizionisti, gli alimenti che vengono utilizzati per comporre i menù quotidiani non devono contenere glutine (per essere idonei al celiaco) e al tempo stesso debbono garantire sia un basso apporto di zuccheri semplici che un elevato apporto di zuccheri complessi quali la fibra alimentare (per essere idonei al diabetico). Secondo gli esperti il rebus trova soluzione nella dieta mediterranea, con l’accorgimento di eliminare i cereali che contengono glutine e sostituire pane, pasta, pizza e altri prodotti da forno con quelli gluten-free. �Essa coniuga le due esigenze essendo caratterizzata da un’abbondanza di alimenti di origine vegetale (frutta, verdura, ortaggi, erbe aromatiche e legumi); olio di oliva, come unico condimento, quantitativi moderati di pesce, pollame, latticini e bassi quantitativi di carne rossa� spiega Letizia Saturni, specialista in Scienze dell’alimentazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi