mag212018
Diabete 2, nuova combinazione disponibile in fascia A
È disponibile anche in Italia, in fascia A, iGlarLixi, la nuova combinazione a rapporto fisso sviluppata da Sanofi per l'intensificazione della terapia nel diabete di tipo 2. Lo annuncia una nota Sanofi che sottolinea come Suliqua, questo il nome commerciale, può contare sul valore e sulla lunga esperienza clinica di insulina Glargine U100 combinato, in questa nuova formulazione, all'agonista del recettore del GLP-1 Lixisenatide. Il farmaco è indicato per il trattamento di soggetti adulti con diabete di tipo 2, per migliorare il controllo glicemico in combinazione con metformina, quando la metformina, da sola o in combinazione con un altro farmaco antidiabetico orale o con un'insulina basale, non riesce a garantire il controllo glicemico. «Gli studi condotti hanno dimostrato una maggiore efficacia di Suliqua nel ridurre l'emoglobina glicata rispetto a quella garantita singolarmente dalle due componenti. Il dover ricorrere alla somministrazione di più farmaci nel corso della giornata e la cronicità della malattia riducono in maniera significativa l'aderenza delle persone con diabete alle terapie prescritte. Questo farmaco viene incontro proprio alla necessità di migliorare l'aderenza del paziente e fa in modo che la terapia sia assunta con maggiore regolarità, risultando quindi più efficace», spiega
Francesco Giorgino, Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro. La combinazione, continua la nota, ha dimostrato di contenere l'aumento del peso che si osserva, invece, con la terapia insulinica da sola e di evitare un incremento degli episodi ipoglicemici nonostante l'intensificazione della terapia, aspetti che sono percepiti in modo particolarmente negativo dai pazienti e che possono produrre l'abbondono della terapia. «Rispetto ad altre soluzioni terapeutiche, Suliqua sfrutta la capacità di Lixisenatide di avere un effetto di controllo importante delle escursioni glicemiche che si verificano in occasione dei pasti. La nuova formulazione, quindi, rappresenta un'arma terapeutica in più per intensificare il trattamento, laddove la sola insulina basale non riesce a controllare la glicemia», conclude il Professor Giorgino.
«È importante che alla persona con diabete sia garantita la possibilità di accedere a terapie, strumentazioni e tecnologie innovative, che intervenga attivamente nella gestione della sua patologia e non subisca la terapia» spiega Concetta Suraci, Presidente di Diabete Italia. Il farmaco è disponibile in due penne pre-riempite SoloSTAR che offrono una maggiore flessibilità di dosaggio per adattarsi meglio alle esigenze dei pazienti.