lug282010
Zinco antidiarroico efficace solo con malnutrizione
Lo zinco orale non è un trattamento efficace per la gastroenterite acuta nei bambini dei paesi sviluppati, in cui cioè non ci sono problemi di malnutrizione e quindi di carenze di zinco. Lo dicono i risultati di uno studio randomizzato in...

nov292010
Viaggiatori consapevoli ma soprattutto vaccinati
L’inverno è il momento di viaggi esotici a latitudini dove il clima è ben diverso e quando si parte per una vacanza al caldo non bisogna dimenticare vaccinazioni e profilassi che, avvertono gli esperti della Società nazionale di medicina dei viaggi e...

nov102011
Profilo e azione di Rhus Toxicodendron
È il sommacco velenoso, arbusto della famiglia delle Anarcadiacee che cresce negli Stati Uniti e in Giappone. Contiene un lattice irritante e caustico per la pelle, tannini, flavonoidi ad azione antinfiammatoria, derivati fenolici responsabili delle eruzioni...

apr262012
Profilo e azione di Nux vomica
Strychnos nux vomica è una pianta della famiglia delle Loganiacee. La Tintura madre preparata dai semi contiene tra i principi attivi gli alcaloidi stricnina e brucina che hanno effetto curarizzante e convulsivante

mag112012
Probiotici limitano diarrea in terapia antibiotica
L’assunzione di probiotici è correlata alla riduzione di episodi di diarrea associati alla terapia antibiotica. Lo afferma una review sistematica pubblicata da Jama che ha incluso 63 studi randomizzati e controllati


lug242012
Rifaximina, ecco i farmaci disponibili dopo il ritiro del generico
Per completezza di informazione, segnaliamo che, a seguito della sentenza del Consiglio di Stato che ha indotto l’Aifa a ritirare dal mercato le specialità generiche contenenti rifaximina (vedi Doctornews del 23 luglio 2012), a oggi i brand in commercio...

giu32013
Diarrea da antibiotici: casi dimezzati con i probiotici
Gli antibiotici disturbano i batteri che vivono nell'intestino e consentono ad altri batteri patogeni, come il Clostridium difficile, di prendere il sopravvento: la conseguenza è che alcuni pazienti sperimentano diarrea o colite. Oggi una revisione sistematica...

lug192013
Gli alimenti “esotici” e il rischio di tossinfezione
La tendenza a viaggiare, per lavoro e per piacere, maggiore che in passato, o anche la curiosità verso abitudini alimentari di paesi lontani, hanno fatto crescere il consumo di cibi che, in particolari condizioni, possono essere veicolo di agenti patogeni.

gen102014
Probiotici: meccanismo d’azione
Numerosi studi attestano il benefico effetto di ceppi specifici di probiotici contro alcuni disturbi. I dati più convincenti riguardano l’efficacia sul sistema gastrointestinale, anche se i meccanismi d’azione non sono stati del tutto spiegati.