lug182013
Diclofenac, per Aifa controindicato in patologie cardiovascolari
A seguito del completamento di una revisione a livello europeo della sicurezza cardiovascolare, che ha mostrato un aumento del rischio di trombosi arteriosa associato all’uso di diclofenac, simile a quello degli inibitori selettivi della COX-2, l’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove informazioni circa le restrizioni sull’uso dei medicinali contenenti diclofenac (formulazioni sistemiche). Diclofenac è adesso controindicato in pazienti con: insufficienza cardiaca congestizia accertata, cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica e malattie cerebrovascolari. Questo significa che nei pazienti con queste condizioni il trattamento deve essere rivisto. Il trattamento con diclofenac deve essere iniziato solo dopo un’attenta valutazione dei pazienti per i fattori di rischio di eventi cardiovascolari (es. ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito e fumo). In tutti i pazienti deve essere usata la dose minima efficace di diclofenac per la durata di trattamento più breve possibile necessaria a controllare i sintomi. Il diclofenac è un Fans ampiamente usato per il sollievo del dolore e dell’infiammazione in una vasta gamma di condizioni, tra cui le condizioni artritiche e i disordini acuti muscolo scheletrici.