feb242022
Digitalis, profilo e azione
La Digitalis purpurea, pianta erbacea della famiglia delle Scrofulariacee. La parte utilizzata per la preparazione della TM sono le foglie raccolte prima della fioritura
È la Digitalis purpurea, pianta erbacea della famiglia delle Scrofulariacee. La parte utilizzata per la preparazione della TM sono le foglie raccolte prima della fioritura che contengono minerali, soprattutto potassio e manganese, eterosidi steroidici ad azione cardiotonica (digitalina e digitossinoside), flavonoidi. Il margine di sicurezza tra gli effetti terapeutici della digitalina e quelli tossici da sovradosaggio è ristretto, motivo per cui questo farmaco, scoperto nel 1542, fu ammesso nella farmacopea di Londra nel 1721, per poi scomparire di nuovo ed essere riconosciuto nel 1875 da Withering e Cullen che evidenziò l'azione principale sul cuore. Hahnemann nel 1805 ne pubblicò la patogenesi in un libro in latino in cui descriveva le prime venti sostanze studiate sul corpo sano.
Principali indicazioni d'uso
Bradicardia o tachicardia con conduzione lenta, sensazione di arresto cardiaco e di soffocamento. Dolori anginosi che si estendono al braccio sinistro, insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia reumatica, palpitazioni dopo dispiacere, dispnea e asma cardiaca. Vertigini con polso lento Epatite, ittero con feci biancastre. Nausea aggravata dagli odori del cibo e senso di vuoto gastrico. Prostatite ipertrofica e infiammata dell'anziano, ritenzione urinaria ed enuresi notturna
Sintomi psichici
Paura della morte e che il cuore si fermi a causa dei sintomi cardiaci. Rimorsi, sentimenti di colpevolezza.
Sintomi e modalità di reazione
Sensazione: improvvisa debolezza e senso di svenimento alzandosi bruscamente, di vertigini, di vuoto gastrico, di mancanza di respiro addormentandosi, di arresto cardiaco. Migliora: con aumento della diuresi, all'aria aperta Peggiora: con lo sforzo, col coito, con odori di cucina, col sovradosaggio
Posologia
In caso di polso lento e irregolare, nelle turbe minori del ritmo, nella debolezza improvvisa, in sintomi che peggiorano col movimento, durante una convalescenza, prescrivere diluizioni 7-9 CH, cinque granuli una volta/die.
Il simile cura il simile
Nella Medicina convenzionale la Digitale è usata per rallentare la tachicardia; in omeopatia, al contrario, è spesso indicata in casi in cui la frequenza cardiaca e il polso sono rallentati: Hahnemann lo definisce "effetto primario". Dei sintomi di intossicazione provocati da alte dosi di Digitalis, 38 sono a carico del cuore e 160 dell'apparato digerente e, in minor misura, del respiratorio, urinario, muscolare, nervoso, dello psichismo, della testa e della vista (aloni giallo-verdi intorno agli oggetti).
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia la SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.