OMEOPATIA

dic112015

Profilo e azione di Dioscorea villosa

La Dioscorea è una pianta lianiforme, perenne che non supera i 3 metri d'altezza. Appartiene alla famiglia delle Dioscoreaceae, che annovera diverse specie coltivate in molte regioni tropicali a scopo alimentare

La Dioscorea è una pianta lianiforme, perenne che non supera i 3 metri d'altezza. Appartiene alla famiglia delle Dioscoreaceae, che annovera diverse specie coltivate in molte regioni tropicali a scopo alimentare, per via dei tuberi ricchi di amido che ricordano, per la forma, grosse patate dal sapore dolce. La specie che ci interessa, per le proprietà terapeutiche, è solo la Dioscorea villosa o Igname selvatico, che cresce nel Nord America, dal Canada fino al Messico, dove già al tempo dei Maya e degli Aztechi era conosciuta come pianta medicinale dalle proprietà analgesiche, emetiche, diaforetiche ed espettoranti. Il rimedio si ricava dal rizoma (la parte officinale della pianta, da cui si estrae un fitocomplesso ricco di fitormoni: saponosidi steroidei ed eterosidi della diosgenina), raccolto dopo la fioritura, in autunno.

Principali indicazioni d'uso
È indicata nel singhiozzo, nelle eruttazioni con gorgoglii gastrici, nel meteorismo con flatulenza, nel tenesmo rettale, nella dismenorrea e nei dolori del parto. I crampi della muscolatura liscia degli organi sono acuti, violenti e ricorrenti col carattere delle coliche (Gastrite, Coliche dei lattanti, Colite, Coliche della Cistifellea dovute a calcoli). Indicata inoltre nei dolori nevralgici dei tendini paravertebrali e degli arti (Sciatica) che danno la sensazione di essere contratti; nelle vertigini con tendenza a cadere all'indietro; nel mal di gola con bruciore ruvido, asciutto, tendenza costante a deglutire, che si accompagna a nausea e tremori.

Caratteristiche psicologiche del paziente
Grande depressione con avversione alla compagnia. Stanco ma cammina inquieto.

Sintomi e modalità di reazione
Sintomi che migliorano stando eretti o piegandosi all'indietro e peggiorano piegandosi in avanti.

Posologia
Le diluizioni sono indicate a seconda che si tratti di visceralgie (5 CH) o nevralgie (15 CH) con frequenza delle somministrazioni da modulare secondo l'intensità del dolore.

Il simile cura il simile
Gli effetti patogenetici di dosi ponderali di Dioscorea sono in relazione con gli effetti clinici di dosi infinitesimali della stessa sostanza. In Omeopatia cura i dolori bruschi, violenti, crampiformi, che ricorrono in parossismi regolari a livello gastrico, intestinale e uterino e le nevralgie della colonna dorso-lombo-sacrale e dei tendini, che danno la sensazione di essere troppo corti.


Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi