Dislipidemie


feb282011

Il controllo dell’appetito riduce la glicemia

Per la gestione del sovrappeso si ricorre spesso all’impiego di supplementi dietetici mirati a favorire l’insorgenza del senso di sazietà, che si accompagna a diminuzione della glicemia e dei livelli di lipidi. Uno studio italiano, condotto da un’equipe...
transparent

giu282011

Mix botanico testato in India: è un buon anticolesterolo

Nei pazienti con ipercolesterolemia primaria e dislipidemia mista risulta efficace l’impiego di una combinazione ottimale di alcune sostanze fitoterapiche. La dimostrazione arriva da uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli,...
transparent

feb32017

Carciofo più olio d’oliva, una sinergia utile contro le malattie cardiovascolari

È noto che l'aumento del colesterolo e in particolare del colesterolo cattivo Ldl, è direttamente correlato ad un maggiore rischio di malattie cardiovascolari. Questo rischio potrebbe diminuire grazie al carciofo e all'olio d'oliva extravergine
transparent
Terapia statine, cambiano i criteri in Usa: almeno un fattore di rischio aggiuntivo

mag22017

Terapia statine, cambiano i criteri in Usa: almeno un fattore di rischio aggiuntivo

Secondo uno studio pubblicato su Jama, l'aderenza alle linee guida della U.S. Preventive Services Task Force (Uspstf) per la terapia con statina rispetto alle linee guida del 2013 dell'American College of Cardiology/American Heart Association (Acc/Aha)...
transparent
Dislipidemia e statine, con raccomandazioni conservative meno eventi cardiovascolari

gen232018

Dislipidemia e statine, con raccomandazioni conservative meno eventi cardiovascolari

Secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, nel confronto tra cinque linee guida per la gestione della dislipidemia, quelle con raccomandazioni più conservative erano associate a un minor numero di pazienti trattati e a un maggior...
transparent
Ipercolesterolemia, screening di prevenzione e monitoraggio della terapia: ruolo attivo del farmacista

ott282022

Ipercolesterolemia, screening di prevenzione e monitoraggio della terapia: ruolo attivo del farmacista

I farmacisti sono al centro del processo di cura e delle attività di prevenzione in molte patologie, tra queste anche l'ambito delle dislipidemie, tra cui l'ipercolesterolemia I farmacisti sono al centro del processo di cura e delle attività...
transparent
Dislipidemia, dallo zenzero effetti antinfiammatorie, antiossidanti e ipocolesterolemizzanti

feb242023

Dislipidemia, dallo zenzero effetti antinfiammatorie, antiossidanti e ipocolesterolemizzanti

Le dislipidemie sono tra le patologie croniche più comuni e da anni la ricerca è concentrata sulle piante medicinali, tra queste, lo zenzero, sembrerebbe dare un notevole sostegno a tale condizione
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi