feb112011
Dompé, bene Federfarma e Fofi nell’interesse del paziente
«Sono lieto che Federfarma nelle dichiarazioni rilasciate ieri alla stampa, pur mostrando preoccupazione e anche contrarietà per l’accordo Poste Farmindustria, offra la sua indiscussa professionalità e capillarità sul territorio a favore dei pazienti....

apr112013
Napoli, consegne puntuali con deroga a distributori alla Ztl
I distributori intermedi che trasportano medicinali nella città di Napoli hanno accesso con i loro mezzi alla zona Ztl a determinati orari per garantire le consegne alle 34 farmacie che vi risiedono. Lo ha reso noto Michele Di Iorio presidente di Federfarma...

ago302013
Le sedi promiscue: a volte ritornano
Non accenna a trovare una soluzione definitiva e condivisa la questione dei confini territoriali delle farmacie. In particolare, come si evidenzia dall’aggiornamento che segue, a firma di Maurizio Cini vicepresidente di Utifar, capita che le misure...

set62013
Siena, recapito a domicilio dei farmaci. Il sindacato non ci sta
Un appello al ministero della Salute e alle Regioni perché non si abbandoni la salute dei cittadini a mere logiche locali di gestione della spesa, con deterioramento dei livelli di assistenza e senza tangibili ritorni economici. È dura la risposta di...


apr72014
Profarmacia: l’offensiva dei medici austriaci
Désiderosi da diversi anni di accrescere il loro diritto alla dispensazione di farmaci, i medici austriaci hanno presentato al Governo una proposta dettagliata per ampliare l’opzione profarmacia, la clausola che consente al professionista il cui studio...

ott212014
Dpc, dalla Sicilia bilancio positivo sul canale distributivo
Risparmi per le Asl sulle spese di logistica, per il magazzino e per il personale, un impatto sui volumi di farmaci erogati e sulla tipologia di farmaci prescritti - con una preferenza verso il generico o specialità medicinali meno costose. Sono...


