Disturbi gastrointestinali


Probiotici, valido supporto per disturbi gastro-intestinali in chemioterapia

nov252015

Probiotici, valido supporto per disturbi gastro-intestinali in chemioterapia

Solo il 24% dei pazienti colpiti da tumore chiede aiuto all'oncologo per alleviare gli effetti collaterali più frequenti provocati dalle cure come diarrea, nausea, vomito e perdita dell'appetito, che interessano il 96% dei pazienti. È questo uno...
transparent
Acquisizioni, Gruppo Chiesi consolida presenza in farmacia con Otc e integratori

mar22018

Acquisizioni, Gruppo Chiesi consolida presenza in farmacia con Otc e integratori

Con l'acquisizione dei prodotti della linea Laevolac di Roche e della Società Marco Antonetto il Gruppo Chiesi rafforza la sua presenza in farmacia, in particolare nell'area gastrointestinale e degli Otc. I due accordi annunciati dal Gruppo consolidano...
transparent
Probiotici, disturbi gastro-intestinali, difese immunitarie, allergie: le aree di utilità

set242018

Probiotici, disturbi gastro-intestinali, difese immunitarie, allergie: le aree di utilità

Disturbi (discomfort) gastro-intestinali, difese immunitarie, cambiamenti vantaggiosi nella risposta agli allergeni, sono queste le tre principali aree in cui, secondo le nuove Linee Guida Efsa (European Food Safety Authority), i probiotici possono essere...
transparent
Ranitidina sospesa, Savarino (gastroenterologo): la gestione in farmacia del paziente con bruciore gastrico

mag202020

Ranitidina sospesa, Savarino (gastroenterologo): la gestione in farmacia del paziente con bruciore gastrico

L'Ema ha sospeso l'uso dei medicinali a base di ranitidina a causa della presenza di N-nitrosodimetilammina. Il professore Savarino parla della gestione del paziente con bruciore gastrico da parte del farmacista Al termine di una revisione iniziata...
transparent
Stipsi, spesso il problema è uno stile alimentare scorretto

lug142020

Stipsi, spesso il problema è uno stile alimentare scorretto

La stipsi è un disturbo funzionale dell'intestino e la sua prevalenza cresce con l'avanzare degli anni. Ecco cosa chiedere al paziente e i rimedi adatti dalla fitoterapia agli Otc La stipsi è un disturbo funzionale dell'intestino contraddistinto...
transparent
Reflusso gastroesofageo, benefici da fico d’india e olivo

apr302021

Reflusso gastroesofageo, benefici da fico d’india e olivo

La malattia da reflusso gastroesofageo è un disturbo che colpisce il 40% della popolazione mondiale. Uno studio ha valutato l'effetto benefico di un estratto di Fico d’india e olivo
transparent
Disturbi gastroesofagei: il paziente chiede consiglio al farmacista e sceglie farmaci Sop

lug152021

Disturbi gastroesofagei: il paziente chiede consiglio al farmacista e sceglie farmaci Sop

Il 38% dei pazienti con sintomi del tratto gastrointestinale superiore come dolore epigastrico, bruciore riferisce di non rivolgersi al medico, mentre il 42% si affida a terapie senza obbligo di prescrizione Circa il 20% della popolazione italiana manifesta...
transparent
Disturbi gastrointestinali, peggiorati con smartworking. Intervenire con dieta e farmaci sintomatici

nov242021

Disturbi gastrointestinali, peggiorati con smartworking. Intervenire con dieta e farmaci sintomatici

Tre italiani su quattro soffrono abitualmente di almeno un disturbo gastrointestinale: una tendenza in aumento dovuta alla pandemia e allo smartworking Tre italiani su quattro soffrono abitualmente di almeno un disturbo gastrointestinale: una tendenza...
transparent
Disturbi gastrointestinali: indagare sui sintomi per comprendere gravità e cronicità

apr212022

Disturbi gastrointestinali: indagare sui sintomi per comprendere gravità e cronicità

Il farmacista dovrebbe indagare la presenza di determinati sintomi per consigliare al meglio il paziente, soprattutto in presenza di manifestazioni gravi o ricorrenti I cambiamenti dei ritmi intestinali (costipazione, diarrea o gonfiore), specie se accompagnati...
transparent
Long Covid, sintomi digestivi persistenti un anno dal ricovero. I nuovi dati

giu212022

Long Covid, sintomi digestivi persistenti un anno dal ricovero. I nuovi dati

Oltre mezzo milione di persone in Italia nei prossimi anni potrebbe necessitare di cure per patologie gastroenterologiche come conseguenza del Covid. Lo evidenzia lo studio Gi-Covid19 Oltre mezzo milione di persone in Italia nei prossimi anni potrebbe...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi