apr162019
Disturbi metabolici e picco glicemico, seminari online per alimentazione sana e consapevole
Disturbi metabolici e picco glicemico, Acpg è il metodo per raggiungere un piano alimentare salutare, personalizzato ed efficace per il raggiungimento della salute metabolica
Disponibile online dal 16 aprile la terza di cinque lezioni online incentrate sulla salute metabolica e sulle oscillazioni del picco glicemico, correlate alla diffusione del nuovo metodo Acpg (alimentazione consapevole del picco glicemico) di Aboca. I seminari in rete sono curati da
Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienze dell'Alimentazione. Per accedere alle lezioni è sufficiente iscriversi sul sito blog
https://metodoacpg.it/.
È possibile consultare i seminari in modo gratuito e dal proprio computer. Le sessioni in tempo reale per i prossimi appuntamenti sono previste dalle ore 13 alle 14. Già affrontate le tematiche "il metabolismo a tavola" (4 marzo), "Picco glicemico e accumulo di grassi" (28 marzo), "Controllo del peso: il metodo" (16 aprile), liberamente consultabili sul sito, i prossimi appuntamenti saranno "Un regime alimentare su misura" (16 maggio) e "Conosci il tuo corpo, scegli il tuo cibo" (25 giugno).
È consigliata la consultazione di tutte le lezioni, e sarà possibile ricevere approfondimenti e ulteriori informazioni tramite le risposte tramite la visione di video-pillole pubblicate settimanalmente sul sito.
Inoltre in tutte le farmacie, parafarmacie ed erboristerie fiduciarie Aboca sarà disponibile il libretto illustrativo "Conosci il tuo corpo, scegli il tuo cibo". Una sinergia tra web e carta "per rendere ancor più chiaro e fruibile questo nuovo metodo alimentare che supera il concetto di 'calcolo delle calorie' a favore di un'alimentazione consapevole che mette l'accento sulla parola Salute". Come si legge infatti sul comunicato di Aboca, "Perdere peso è un problema che interessa 1 italiano su 3, un fenomeno che rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica su scala mondiale. Quando si pensa a regimi alimentari finalizzati al controllo del peso la mente vola subito a diete punitive cui l'individuo dovrebbe sottoporsi per ottenere il minimo dei benefici. In realtà, seppur impegno e costanza vanno certamente messi in conto, l'obiettivo di scegliere cibi sani, di qualità e in dosi adeguate andrebbe focalizzato come un importante investimento sulla propria persona e sulla propria salute. In tal senso è utile e funzionale sapere che la perdita anche solo del 5% della massa corporea è sufficiente per ottenere importanti risultati in termini salutistici. Risultati che vanno mantenuti nel tempo con regolarità nella scelta del cibo".