Sanità

ago22016

Dl Enti locali, il Senato approva. Via libera al payback farmaceutico

Dl Enti locali, il Senato approva. Via libera al payback farmaceutico
L'aula del Senato ha approvato con 165 sì e 96 no la fiducia chiesta dal governo sul decreto legge sugli enti locali. E' il via libera definitivo visto che il disco verde è arrivato sul testo già approvato dalla Camera. Il decreto contiene sia norme che valgono per tutti i comuni, sia misure per singoli comuni o Regioni (ad esempio L'Aquila, la Sicilia). Nel primo caso gli emendamenti hanno teso ad allargare la platea dei comuni beneficiari, nel secondo caso ad estendere a singoli Enti Locali determinati benefici. Il provvedimento, approvato con due voti di fiducia in entrambe le letture, è stato modificato solo alla Camera, non senza intoppi, insorti in particolare l''ultimo giorno dell'esame in commissione Bilancio, con la Ragioneria dello Stato che ha cambiato parere su alcuni emendamenti votati, chiedendone lo stralcio, e il presidente della V Francesco Boccia (Pd) che ha scritto al ministro Pier Carlo Padoan per lamentarsi. Non mancano le misure in ambito sanitario e farmaceutico. Ecco le principali presenti nei 41 articoli del provvedimento. Per il 2016 saranno conteggiati fuori dal saldo di finanza degli enti locali gli impegni del perimetro sanitario del bilancio, finanziati dagli utilizzi del risultato di amministrazione relativo alla gestione sanitaria formatosi nel 2015. Arriva la sanatoria per il cosiddetto payback farmaceutico, ovvero il meccanismo di ripiano attraverso il quale i produttori dei farmaci restituiscono al Servizio sanitario nazionale le somme che superano il tetto della spesa complessiva. "Le istanze di rettifica" dei dati per l'assegnazione delle quote del "payback", che saranno presentate dalle case farmaceutiche, saranno pubblicate "sui siti istituzionali della Regione interessata e dell'Aifa". Entro sei mesi dall''approvazione del dl Enti locali l'Aifa dovrà concludere la negoziazione relativa a contenziosi sui prezzi dei farmaci rimborsati, ancora pendenti al 31 dicembre 2015. Il programma di informatizzazione del servizio sanitario previsto dal Patto per la salute 2014-2016 dovrà essere attuato entro e non oltre le scadenze programmate dall'Agenda digitale, con particolare riferimento al fascicolo sanitario elettronico, alle ricette digitali, alla dematerializzazione di referti e cartelle cliniche e alle prenotazioni e pagamenti online. Cambiano le norme autorizzative per le apparecchiature per la risonanza magnetica. Quelle con valore di campo statico di induzione magnetica non superiore a 4 tesla, viene previsto, sono soggette ad autorizzazione all'installazione da parte della Regione o della provincia autonoma. Quelle con valore di campo statico di induzione magnetica superiore a 4 tesla sono soggette all'installazione e all'uso da parte del ministero della Salute, sentiti il Consiglio superiore di sanità, l'Istituto superiore di sanità e l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Viene esteso l'indennizzo riconosciuto ai soggetti affetti da sindrome da talidomide nelle forme dell'amelia, dell'emimelia, della focomelia e della micromelia anche ai nati nell''anno 1958 e nell''anno 1966.

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi