farmaci

mag222014

Dolore acuto, per l’Mmg difficoltà di gestione. Presentata nuova terapia

uomo_mal_di_schiena

Il dolore acuto rappresenta un terzo di tutti i motivi per cui le persone consultano il Medico di medicina generale. È questo uno degli aspetti emersi nel corso della conferenza stampa di presentazione di una nuova formulazione di diclofenac, che può essere facilmente iniettata e disponibile a bassi dosaggi (25 e 50 mg) svoltasi ieri a Milano. In un quarto di tutti gli accessi motivati dal dolore nell’ambulatorio del Mmg, ha spiegato Pierangelo Lora Aprile, responsabile area Dolore della Simg, il dolore dura meno di 6 giorni e in un ulteriore quarto dei casi il dolore dura meno di un mese. «Il medico di famiglia» conferma Lora Aprile «gestisce l’85-90% di queste problematiche legate al dolore. Si tratta di identificare la causa, il cosiddetto Pain generator, di agire per rimuoverla e di tenere il dolore sotto controllo». Malattie del sistema osteomuscolare, sintomi e stati morbosi mal definiti e traumatismi costituiscono nell’insieme il 92% di tutti i problemi che generano il consulto del medico. «È importante» spiega Lora Aprile «selezionare i pazienti, ridurre il periodo di trattamento e valutare attentamente i dosaggi della terapia». La necessità di avere un’efficacia rapida sul dolore porta all’utilizzo della via parenterale e per questo gli esperti convenuti in conferenza stampa hanno sottolineato l’importanza di una terapia per via parenterale sottocutanea già pronta in siringa pre-riempita. «Il diclofenac è una vecchia molecola» conclude l’esperto della Simg «ma a dosaggi modulari su misura per il malato con possibilità di associare altri farmaci rappresenta un passo avanti importante in grado di garantire un alto profilo di sicurezza».

Marco Malagutti


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi