Sanità

feb172014

E-cig, Polosa (Liaf): eliminare supertasse per evitare ritorno a sigarette

E-Cigarettes-and-Smoking1

Intorno all'efficacia e alla sicurezza della sigaretta elettronica, vengono sollevati continui dubbi e un tavolo tecnico permanente è stato istituito qualche settimana fa, col coordinamento del ministero della Salute, per stabilirne un monitoraggio, in termini di impatto sul tabagismo e sulle malattie fumo-correlate. «Purtroppo questo tavolo nasce in un momento sbagliato, - afferma Riccardo Polosa, direttore scientifico della Lega italiana antifumo (Liaf) – temo che le ambizioni di monitorare il fenomeno del vapagismo e il suo impatto sul tabagismo possano essere vanificate dalla recente approvazione di una legge iniqua e poco etica che impone una supertassa a un prodotto di consumo dalle grandi potenzialità per la salute pubblica. Si potrà avere un crollo della competitività delle e-cig: i negozi stanno chiudendo e le persone torneranno presto alla sigaretta convenzionale, con tutti i rischi che questo comporta>>. Secondo il professore, i dati Doxa 2012 presentati dall'Iss parlano chiaramente: «Nel 2012 è stata registrata una riduzione dei consumi di tabacco dell’8% rispetto all'anno precedente, un dato straordinario che può essere solo riconducibile all’ampia diffusione delle e-cig; a maggio verranno presentati i nuovi dati relativi al 2013 ed è facile prevedere che mostreranno un ritorno a valori in linea con i consumi precedenti. Questo segnerà una grande vittoria della Federazione italiana tabaccai, spalleggiata da Alberto Giorgetti, sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze, da sempre molto vicino alla categoria e impegnato in una continua battaglia contro la sigaretta elettronica». Sono necessari ulteriori studi per confermare l'efficacia e la sicurezza della sigaretta elettronica anche sul lungo termine, «ma al momento attuale - dichiara Polosa – a parificarne la pericolosità a quella delle sigarette normali si farebbe solo un tragico disservizio di sanità pubblica. Il ministero della Salute dovrebbe chiedere il ritiro di tutti gli ostacoli di tipo impositivo nel rispetto delle numerose evidenze scientifiche sin qui prodotte».

Renato Torlaschi


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi