Sanità

mar212023

Ecm, attivo corso unico per farmacisti vaccinatori. Indicazioni per la pratica e l'abilitazione

Ecm, attivo corso unico per farmacisti vaccinatori. Indicazioni per la pratica e l’abilitazione

È stato riattivato il percorso formativo per l'abilitazione alla somministrazione in farmacia dei vaccini anti Covid e anti influenzali. Il corso è un evento unico


È stato riattivato il percorso formativo per ottenere l'abilitazione a farmacisti vaccinatori. Il corso consta ora di un evento unico che consente, una volta superata la esercitazione pratica, la somministrazione in farmacia dei vaccini anti Covid e antinfluenzali. Ecco i passaggi per per ottenere la certificazione.

Riattivato percorso per somministrare vaccini anti Covid e flu

Erano scaduti a fine anno i corsi formativi che era stati avviati per la inoculazione in farmacia dei vaccini anti covid-19 e contro l'influenza. Dopo le interlocuzioni di Fofi, Fondazione Cannavò e Iss il percorso è stato riattivato ed è stato realizzato un evento formativo unico per consentire ai farmacisti di acquisire l'abilitazione per la somministrazione di entrambe le vaccinazioni. Il corso Ecm Fad - "La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid- 19 nelle Farmacie" - eÌ attivo a partire dal 15 marzo fino al 13 marzo 2024 ed è fruibile on-line sulla piattaforma Eduiss. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 6 marzo 2024. Obiettivo del percorso, fa il punto una circolare Fofi, è quello di fornire tutti i contenuti tecnico-scientifici necessari, ma, al termine, i partecipanti saranno anche in grado di identificare gli elementi utili alle campagne vaccinali, avvalendosi di evidenze scientifiche aggiornate e di fonti ufficiali. L'evento formativo ha una durata di 16 ore e consentirà di acquisire 20,8 crediti ECM a seguito del superamento del questionario di verifica.

Corso unico per entrambe le vaccinazioni. Previsti in tutto 20,8 crediti

Nello specifico, per quanto riguarda il test certificativo finale, questo eÌ composto da domande con risposte a scelta multipla (4 opzioni), di cui una sola eÌ corretta e sarà superato con il raggiungimento del 75% di risposte corrette. Si avranno a disposizione tre tentativi, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo non superato. I partecipanti devono obbligatoriamente aver svolto anche le prove formative previste nel corso: il test di ingresso (pre-test) obbligatorio, anche se non costituisce un test di sbarramento, da compilare all'inizio e che consente al partecipante di valutare le proprie conoscenze pregresse sugli argomenti trattati; il test di autovalutazione (post-test) del livello di conoscenze acquisite, inserito al termine del corso. Anche questo è obbligatorio, ma serve per valutare autonomamente la necessitaÌ o meno di approfondire i temi trattati, attraverso un feedback in cui sono segnalate le domande alle quali non eÌ stato risposto correttamente, con il rimando all'obiettivo d'apprendimento da rivedere.

Farmacisti vaccinatori: l'esercitazione pratica va documentata

Infine, per quanto riguarda l'abilitazione a farmacista vaccinatore (vaccini antinfluenzale e antiCOVID-19), questa è possibile dopo il superamento del corso, purché integrato da una esercitazione pratica documentata. Da parte di Fofi, viene suggerito di documentare all'Ordine di appartenenza la compiuta esercitazione pratica tramite l'attestato. L'attività di tutoraggio professionale e il rilascio dell'attestato di compiuta esercitazione pratica finalizzata all'attività di inoculazione potranno essere garantiti anche da un farmacista formato secondo la normativa vigente.

Francesca Giani
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi