Sanità

dic192018

Ecm, dossier di gruppo: corsi in scadenza e bonus crediti per prossimo triennio

Ecm, dossier di gruppo: corsi in scadenza e bonus crediti per prossimo triennio
Sono quattro i nuovi corsi Ecm, in modalità Fad, implementati dalla Federazione degli Ordini dei farmacisti (Fofi), che si vanno ad affiancare a quelli attivati finora per il biennio 2017-2019 nell'ambito del Dossier formativo di gruppo - lo strumento destinato alle professioni sanitarie che consente di pianificare la formazione all'interno di un gruppo di appartenenza. In totale, i corsi messi a disposizione sono 14 - di cui quattro scaduti ieri e altri tre in scadenza nei prossimi giorni - per un totale di 101 crediti, con una offerta complessiva che permette ai farmacisti di raggiungere la soglia minima di coerenza con il Dossier stesso, che è stata fissata nel 70%, pari a 98 crediti, e di acquisire in automatico un bonus di 20 crediti che andrà sul prossimo triennio.

Come si ricorderà, la logica alla base del Dossier di gruppo è quella di mettere a disposizione di tutti i farmacisti un percorso formativo pensato e sviluppato in relazione al proprio profilo professionale e per questo il Dossier richiede che i corsi effettivamente realizzati siano coerenti al 70% rispetto a quanto previsto, mentre per il restante 30% la formazione potrà riguardare corsi anche non rientranti. Il rispetto della coerenza consente di ottenere una riduzione dell'obbligo formativo di 30 crediti complessivi, di cui 10 nel presente triennio (già riconosciuti a tutti i farmacisti per la sola attivazione del Dossier), e 20 a valere sul successivo, qualora il farmacista completi l'obbligo formativo entro fine 2019. Dal dicembre dell'anno scorso a oggi, la Fofi ha reso disponibili 14 corsi Fad in totale, proprio per mettere i farmacisti nelle condizioni di rispettare quanto previsto dal Dossier. I nuovi corsi, che saranno disponibili per un anno, sono stati implementati sulla nuova piattaforma fad (www.fadfofi.it), che contiene un'offerta di sette corsi. Le nuove tematiche riguardano "Paziente e cliente: una corretta informazione per trasformare il cross-selling in opportunità di salute" (7 crediti); "Il paziente con disturbo depressivo maggiore e il farmacista" (10 crediti); "Interazioni tra farmaci e gestione dell'innovazione in farmacia" (5 crediti); "Il farmacista come counselor" (5 crediti). Mentre gli altri tre corsi disponibili sulla piattaforma, tutti in scadenza il 29 luglio dell'anno prossimo, sono dedicati a: "Le interazioni farmaco-cibo. Un rischio sottostimato" (10,5 crediti); "Gestione nutraceutica del rischio cardio e cerebro-vascolare in farmacia: dalle dislipidemie ai sintomi del paziente affetto da scompenso cardiaco" (4 crediti); "Farmacisti, vaccini e strategie vaccinali" (10,5 crediti). In particolare, per quest'ultimo va ricordato che fa parte delle tematiche di interesse nazionale e vede il riconoscimento di un ulteriore bonus di 10 crediti a valere sul prossimo triennio (2020-2022). Per quanto riguarda invece i corsi in scadenza, disponibili sulla precedente piattaforma (www.fofifad.com), c'è tempo ancora pochi giorni per seguirli: in particolare, "Celiachia, allergie e intolleranze alimentari: istruzioni per i cittadini" fino al 20, per 4,5 crediti; "Farmacia dei servizi e test di laboratorio: normativa e istruzioni per l'uso" fino al 28 per 6 crediti; "Le malattie neuro-degenerative" fino al 31 per 2 crediti.


Francesca Giani
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi