apr122019
Ecm, obblighi formativi e fine triennio: panoramica dei bonus disponibili
Ecm, a pochi mesi dallo scadere del triennio un'analisi delle possibilità per il conseguimento dei crediti necessari
Restano circa otto mesi per completare gli obblighi formativi (150 crediti) del triennio 2017-2019, che terminerà al 31 dicembre, e poter così accedere al bonus di 20 crediti - a valere sul periodo 2020-2022 - inerente al Dossier formativo di gruppo, e diverse sono le novità che possono venire incontro ai farmacisti: il maggiore peso dato all'autoformazione, che ora copre il 20% del fabbisogno (contro il 10% di prima), e la più recente modifica, contenuta nel nuovo Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario, entrato in vigore a inizio gennaio, sull'incremento di 0,3 crediti/ora per attività di Formazione a distanza che trattino tematiche di interesse regionale o nazionale. Intanto, dalla Fofi, è in corso di predisposizione una Guida pratica per ricapitolare tutte le novità dell'ultimo periodo.
Innanzitutto, come si ricorderà, per quanto riguarda il Dossier formativo di gruppo - attivato in maniera automatica per gli iscritti all'Albo - ha permesso il riconoscimento a tutti i farmacisti di un bonus di 10 crediti sul triennio in corso e garantirà altri 20 crediti a valere sul successivo, purché si completi l'obbligo dei 150 crediti (salvo esenzioni) entro la fine dell'anno e purché i corsi seguiti abbiano una coerenza di almeno il 70% rispetto alla programmazione. Le tre aree sono tecnico professionale, che pesa per il 70%, processo (20%) e sistema (10%).
Più crediti per Fad di interesse generaleUna recente modifica, contenuta in una delibera della commissione Ecm di fine anno, è andata a ridefinire i "Criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività Ecm", prevedendo un aumento a 0,3 crediti/ora per chi segue corsi Fad su specifiche tematiche considerate di interesse generale, che possono essere definite dalle Regioni (con l'ok poi della Commissione Nazionale Ecm) oppure a livello nazionale dalla commissione stessa.
Nato su spinta del ministero della Salute, per esempio, è l'evento formativo dal titolo "Farmacisti, vaccini e strategie vaccinali", che, secondo le indicazioni della Commissione, consente l'ottenimento di un bonus di 10 crediti per il prossimo triennio formativo 2020-2022. Il corso sarà disponibile sulla nuova piattaforma Fofi (
http://www.fadfofi.com/ita/corsifad.asp) fino al 29 luglio.
Autoformazione: le attività indicate dalla FofiAltra novità di fine anno, è il potenziamento della possibilità di aggiornamento tramite attività di autoformazione, con un aumento dal 10% al 20% del fabbisogno formativo per l'attuale triennio. Sul tema, come si ricorderà, si era espresso il Manuale nonché una precedente delibera della Commissione nazionale Ecm, che aveva indicato tra le attività rientranti nell'autoformazione «l'utilizzazione individuale di materiali durevoli e sistemi di supporto per la formazione continua preparati e distribuiti da Provider accreditati», ma anche «l'attività di lettura di riviste scientifiche, di capitoli di libri e di monografie non preparati e distribuiti da provider accreditati Ecm e privi di test di valutazione».
Agli Ordini comunque è stata data la facoltà di ampliare le tipologie e le casistiche rientranti in questo istituto, in base alle specifiche esigenze delle varie professioni. E di recente, dalla Fofi, è stato fatto un punto, in una circolare, per esemplificare e indicare ulteriori attività che possano rientrare nell'istituto.
Tra queste, va ricordata:
- la partecipazione alle riunioni del Consiglio Nazionale o delle Assemblee degli iscritti nelle quali si trattano temi di aggiornamento professionale;
- la partecipazione a corsi/incontri/eventi/attività di aggiornamento professionale di vario tipo organizzati o promossi dalla Federazione, dagli Ordini territoriali, da Associazioni professionali, da Società scientifiche o altri soggetti con esperienza in campo sanitario;
- la partecipazione ad eventi di volontariato svolti dai farmacisti italiani;
- la partecipazione agli organismi locali di vigilanza sulle farmacie.
Francesca Giani