ott152020
Ecm: regole del nuovo Dossier formativo e crediti aggiuntivi. Novità e corsi attivi per il triennio
È stato rinnovato il Dossier formativo di gruppo e tutti i farmacisti iscritti all'Albo risultano automaticamente attivati. Ecco le nuove regole e un punto sui corsi Fad attivi
In tema di Ecm, è stato costituito nuovamente e rinnovato il Dossier formativo di gruppo e, anche per il triennio 2020-2022, tutti i farmacisti iscritti all'Albo risultano automaticamente attivati. Si tratta di uno strumento attorno cui, nel precedente triennio, sono stati strutturati una serie di bonus per incentivarne l'utilizzo e favorire una formazione comune alla categoria e integrata con le altre professioni. Ecco le nuove regole per utilizzarlo al meglio e un punto sui corsi Fad al momento attivi.
Farmacisti iscritti di default al nuovo Dossier formativo di gruppo
Come ricordato da Fofi in una recente circolare, il Dossier formativo di gruppo eÌ uno «strumento finalizzato a favorire la programmazione delle attività formative e l'integrazione interprofessionale dei professionisti sanitari. Già nel corso del precedente triennio, era stato attivato un Dossier, che ha consentito ai farmacisti di ottenere una riduzione dell'obbligo formativo nella misura di 50 crediti formativi, di cui 30 assegnati nel triennio 2017-2019 per la semplice partecipazione, mentre un massimo di altri 20 crediti per il triennio successivo 2020-2022 a condizione di rispettare in fase di realizzazione alcuni criteri di coerenza rispetto a quanto programmato».
Con il nuovo triennio, è stata strutturata una
nuova proposta di Dossier, che è stato automaticamente attivato per tutti i farmacisti iscritti all'Albo e che è «presente nell'area riservata di ogni professionista all'interno del portale del Co.Ge.A.P.S. (inserendo le proprie credenziali di accesso).
Da corsi Covid-19 e antibiotico resistenza bonus crediti aggiuntivi
Al momento, sono già presenti alcuni corsi che fanno parte della offerta per il nuovo triennio, sulla piattaforma www.fadfofi.it. Tra i corsi attivati è «disponibile on-line, in maniera gratuita, fino al 30 settembre 2021, il corso Fad dal titolo "AMR - One Health", dedicato all'argomento dell'
antibiotico resistenza. Una tematica, questa, che, «in virtù di una delibera della Commissione nazionale Ecm è stata indicata come di interesse nazionale e che quindi può beneficiare di una maggiorazione di crediti formativi. l corso ha una durata di 6 ore e consente di acquisire 7,8 crediti formativi nell'ambito dell'Area degli obiettivi di sistema. È finalizzato ad offrire agli iscritti informazioni scientificamente valide su una questione che sta assumendo una sempre maggiore importanza sia in ambito di cure umane sia di cure veterinarie e necessita un approccio condiviso tra le diverse professioni sanitarie».
I corsi sulla Farmacia dei servizi
All'interno della proposta formativa, c'è poi il corso dedicato all'emergenza - "Il nuovo coronavirus SARS-CoV-2" - individuato anch'esso come tematica di interesse nazionale e in scadenza il 4 marzo 2021, così come ci sono anche quelli rientranti nel "Progetto formativo nazionale: sperimentazione nuovi servizi farmacie" realizzato dalla Fofi e dalla Fondazione Francesco CannavoÌ, con il contributo di Edra (http://farmacia-dei-servizi.ecm33.it)». Si tratta, come si ricorderà, di una «formazione che eÌ riconosciuta ai fini della sperimentazione dei nuovi servizi nella Farmacia di Comunità» e costituisce la prima attività che deve essere svolta in tale ambito. I corsi sono comunque accreditati singolarmente, di modo che i farmacisti possano scegliere in base a preferenze ed eventualmente al servizio che verrà attivato nella farmacia, e «sono coerenti con il Dossier di gruppo».
Ecco l'offerta formativa:
-
Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): attivazione, arricchimento, consultazione (Area: Servizi di front-office; 4,5 crediti; 3 ore formative; scadenza: 31 dicembre 2020);
-
Monitoraggio dell'aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete tipo 2 e screening (Area: Servizi Cognitivi; 4,5 crediti; 3 ore formative; scadenza: 31 dicembre 2020);
-
Monitoraggio dell'aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con ipertensione (Area: Servizi Cognitivi; 4,5 crediti; 3 ore formative; scadenza: 31 dicembre 2020);
-
Monitoraggio dell'aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con BPCO (Area: Servizi Cognitivi; 4,5 crediti; 3 ore formative; scadenza: 31 dicembre 2020);
-
Ricognizione e Riconciliazione della terapia farmacologica (Area: Servizi Cognitivi; 4,5 crediti; 3 ore formative; scadenza: 31 dicembre 2020);
-
Servizi di telemedicina: monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (Area: Analisi di prima istanza; 4,5 crediti; 3 ore formative; scadenza: 31 dicembre 2020);
-
Servizi di telemedicina: Auto-Spirometria (Area: Analisi di prima istanza; 4,5 crediti; 3 ore formative; scadenza: 31 dicembre 2020);
-
Servizi di telemedicina: Holter cardiaco (Area: Analisi di prima istanza; 4,5 crediti; 3 ore formative; scadenza: 31 dicembre 2020);
-
Servizi di telemedicina: ECG (Area: Analisi di prima istanza; 4,5 crediti; 3 ore formative; scadenza: 31 dicembre 2020);
-
Supporto allo screening del sangue occulto nelle feci (Area: Analisi di prima istanza; 4,5 crediti; 3 ore formative; scadenza: 31 dicembre 2020);
Le caratteristiche del nuovo dossier formativo di gruppo
Tornando al Dossier formativo di gruppo, nella proposta per il triennio 2020-2022 vede una suddivisione della percentuale dei crediti nelle tre Aree degli obiettivi formativi secondo queste ripartizioni:
- 50% AREA TECNICO PROFESSIONALE;
- 40% AREA DI SISTEMA;
- 10% AREA DI PROCESSO.
Mentre gli obiettivi formativi risultano così organizzati:
OBIETTIVI DELL'AREA TECNICO PROFESSIONALE:
- n. 10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali;
- n. 18 - Contenuti tecnico-professionali;
- n. 20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali;
- n. 22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio- assistenziali;
- n. 34 - Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità, procedure e certificazioni, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali;
OBIETTIVI DELL'AREA DI SISTEMA:
- n. 2 - Linee guida - protocolli - procedure;
- n. 16 - Etica, bioetica e deontologia;
- n. 31 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni di sistema;
- n. 33 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema;
OBIETTIVI DELL'AREA DI PROCESSO:
- n. 32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo.
Francesca Giani